ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] in ambedue le discipline. Il 28 ott. 1891 ebbe l'ordinazione presbiteriale e l'anno seguente rientrò in patria dopo un soggiorno come le riforme liturgiche, le istituzioni relative al canto sacro, la nuova pastorale circa l'età della prima comunione ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] , tanto necessaria pel ben'essere dello stato... Dall'avvilimento dell'Ordine Ecclesiastico si va a dirittura allo stabilimento della libertà, edella eguaglianza. Stabiliti una volta questi sacri diritti dell'uomo, e del cittadino, mancar non può di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...]
Il 18 marzo 1362, ancora provvisto dei soli ordini minori, il C. divenne vescovo di Volterra, Mollat, Paris 1962, nn. 13, 20, 3424, 3654; F. Ughelli, Italia sacra, III,Venetiis 1718, coll. 150-151; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] suppletus. La sua attività si estese inoltre al di fuori dell'Ordine: nel 1522 il nuovo pontefice, Adriano VI, lo scelse come provinciis; Salerno, Arch. del Convento del Sacro Cuore, Fondo Basilicata, Notitia provinciae observantis Basilicatae ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] nominarlo, il 1º nov. 1688, maestro del Sacro Palazzo apostolico.
Grazie alla nuova, importante carica Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 102; G. Arnò, Una gloria dell'Ordine domenicano nel '700. Il Card. Fr. T. M. F. da Manduria, Manduria ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] . A Macerata tornò il 31marzo, appena ristabilito l'ordine: ma malgrado "le vive acclamazioni e l'entusiasmo G. I. Montanari, Versi ital. e latini pubbl. nella fausta promozione alla sacra porpora dell'Emo principe L. C., Pesaro 1838. p. 114. e A. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] alla Riforma ed estremamente geloso dei privilegi del suo ordine.
Dal 1561 al 1563 il G. fu vicelegato immagini per illustrare ai fedeli analfabeti le vite dei santi e la storia sacra come una Biblia pauperum, ma ammoniva i parroci a non farne oggetto ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] da I. N. Darauni, Series chronologica ... ).
Ordinato sacerdote e addetto alla Biblioteca Vaticana nel 1710 quale XLI, XLII: le tavole sono ora nuovamente nel Museo Sacro della Biblioteca). Negli Italicae Historiae Scriptores,interrotti bruscamente a ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] restaurò la cattedrale e a cui fece dono di suppellettili sacre e di una campana; dal 13 nov. 1532 ottenne l , a sollecitare i prelati a recarsi a Trento, con l'ordine di non tralasciare alcunché per il conseguimento di questo effetto. Differita ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] , Pastoralis epistola, Bononiae 1593; Methodus visitandi, Romae 1594; Istruttioni e decreti intorno alla promotione delli frati agli ordinisacri, Verona 1594; Ordinationi per la clausura, coi decreti di Clemente VIII per la riforma, Bologna 1594 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...