DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] papa Urbano V, in cui si ordina al domenicano Guglielmo Romano, maestro del sacro palazzo, di concedere il titolo di magister I, Lutetiae 1719, p. 675; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 17 19, coll. 890 s.; F. Argelati, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] rimproverato un contegno "poco devoto nell'esercizio del sacro ministero", diramò una circolare intimando a tutti i venturo" (Manzato). Però non dovevano essere pubblicati documenti senza ordine, ma intere serie di atti, o il loro regesto (così ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] epistole a testimoniare, oltre le preoccupazioni per la vita dell'Ordine e le tormentate vicende della storia d'Italia, il comune metodo acerbo, a fissare criticamente il testo dei libri sacri e dei commenti. I criteri adottati, indicati nella lettera ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] seguente.
Il G. pubblicò tre raccolte di musica sacra: Armonia sagra a 2 voci, quale contiene tutti gli Musicisti minori conventuali, ibid., XXV (1925), p. 43; Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] V, gli affidò l'incarico di protettore dell'Ordine dei serviti. Lasciata Costanza, il C. si Liber officiorum" de Martin V, Roma 1975, ad Indicem;A. Giani, Annalium sacri Ordinis fratrum servorum beatae Mariae Virginis, I, Florentiae 1618, p. 136; ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] gli anni ginnasiali fu mandato in Spagna presso le scuole dell’Ordine, esperienza alla quale probabilmente si deve lo spagnoleggiante nome di Xantes la dichiaratione de i sereniss. elettori del sacro Imperio..., Colonia 1642; Pietro Paolo Torelli da ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] al convento dei carmelitani di Lucca come predicatore. L'anno successivo, nel corso del capitolo generale dell'Ordine, tenutosi a Bologna, fu nominato lettore di Sacra Bibbia presso il convento di Firenze, che ospitava uno degli studia generalia dell ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] da Gualdo Tadino, in Bibliotheca sanctorum, I, Roma 1961, col. 1243; C. Piana, Promozioni di religiosi francescani agli ordinisacri a Bologna, in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp. 38-41; M. Sensi, Il "Liber beneficiorum" della ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] nella cappella pontificia, alla presenza del papa e del Sacro Collegio, l'Oratiode Christi Domini morte durante la liturgia cristiana), diventò una vera e propria poetica ufficiale dell'Ordine. Nel 1633, invece, con i due scritti polemici, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] 1804 a Macerata, cominciando a mettersi in luce come oratore sacro.
Trasferito a Roma con l'incarico di annalista dellOrdine, tra anni 1810-14 in patria in seguito allo scioglimento dell'Ordine, tornato a Roma, iniziò una fortunata carriera: dal 1816 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...