Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Bocconi, Vita-Salute San Raffaele, IULM, Università Cattolica del Sacro Cuore) e accademie (Accademia di Belle Arti di Brera, Nuova conversione delle vecchie aree industriali dismesse (primo in ordine di tempo l'ex stabilimento Pirelli alla Bicocca ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] elmo di Atena su una faccia, la civetta, uccello sacro ad Atena, sull’altra. Questa coniazione, destinata a diventare lega simile all’ottone. Il provvedimento, mirante a ridare ordine e regolarità alla produzione monetale, stabilizzò il peso di tutte ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri senesi; apparsa nel 13º secolo, acquistò nobiltà nel 1377. Resa illustre dai beati Giovanni da Lecceto (1300-63) e Angela (sec. 14º), si divise nel sec. 15º coi fratelli Mariano e [...] di S. Quirico, ebbe con Agostino il titolo di principi del Sacro Romano Impero (1658) e acquistò i principati di Farnese (1658) e Ch. Della Rovere Albani (1866-1951) gran maestro dell'Ordine di Malta. Il ramo di Benedetto consolidò a Siena la ...
Leggi Tutto
Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio [...] a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; approvò definitivamente la regola dell'ordine domenicano (1216) e francescano (1223); conferì (1220) la corona del Sacro Romano Impero a Federico II e accettò l'unione nelle sue mani di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i Moriscos saranno anch’essi espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi lirica amorosa degli stessi anni.
Anche la trasposizione in sacro di motivi profani (letteratura a lo divino) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il secolo e frequente è l’uso della sovrapposizione degli ordini; si afferma, tuttavia, una esigenza di chiarezza e e H. Rigaud, G. de La Tour, E. Le Seuer, pittore di soggetti sacri e mitologici, i fratelli Le Nain, gli incisori J. Callot e A. Bosse. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] opera a fianco degli idealisti.
L’arte rifletté largamente interessi di ordine pratico, soprattutto nel romanzo, che fu spesso a tesi: B W. de Brailes e di M. Paris; ai codici sacri si affiancano testi profani quali i Bestiari (Cambridge, Fizwilliam ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] tra A. Settentrionale e A. Centrale sono essenzialmente d’ordine politico e culturale e non infirmano l’unità continentale del . centrale è il quetzal (Pharomachrus mocinno), uccello sacro delle civiltà precolombiane. I Rettili annoverano alligatori e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] endemismi a livello di famiglie e persino di ordini. Sono presenti elementi gondwaniani, testimonianza dell’antica degli oggetti rituali, in primo luogo le maschere, e poi armi sacre, scettri, troni, vasellami, strumenti musicali e così via. Prima ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] convintisi della necessità dell’indipendenza per poter mantenere l’ordine esistente, trovarono il loro campione in A. A. de Salazar (dal 1687 al 1715). Accanto al repertorio sacro di importazione o di imitazione europea, ebbero diffusione in M. nello ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...