CAIAFA, Giuseppe
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] la carica di consigliere. La nomina a consigliere in soprannumero nel Sacro Regio Consiglio, per la vicaria criminale, venne però solo nel , sicché già nell'aprile dello stesso anno giungeva ordine da Madrid di procedere al suo scioglimento e di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] fedelmente il compito affidatogli e, come primo provvedimento, ordinò sotto gravi sanzioni che "nessuno ardisse partir dalle nelle Consultationes iuris selectae, corredate di decisioni del Sacro Regio Consiglio, del Collaterale e della Regia camera ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] .
L'anno seguente il B. svolse, con le truppe ai suoi ordini, un ruolo di grande rilievo nello sbarco all'isola di Scio e Ferrara 1700, pp. 473, 513; V. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, VI, Venezia 1706, col. 1579; B. Del Pozzo- ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] stanza a Girgenti. Recatosi nel 1798 a Malta e nominato cavaliere nel SacroOrdine Gerosolimitano, partecipò alla lotta contro i barbareschi. Non essendo stata accolta la domanda, che aveva diretta nel 1799 al re Ferdinando, di militare nella Regia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] alla morte di Paolo III che aprì a Roma un periodo di torbidi, il C. fu incaricato dal Sacro Collegio di garantire l'ordine nella città durante il conclave. Nel luglio del 1552 egli partecipò come sergente maggiore al comando del generale Camillo ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] del nipote Filippo, insieme con il quale egli fu arrestato, per ordine del Richelieu, la sera del 30 dic. 1640. Per le Torri, pp. 16-35), la Caccia (1620), il dramma sacro S. Eustacchio (1625), ecc.
All'attività teatrale accompagnò una varia ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] del collegio elettorale dei possidenti. Difficile precisare il suo atteggiamento verso il governo napoleonico: nel 1806 ebbe l'Ordine della Corona di ferro; nel 1808 Eugenio di Beauharnais lo proponeva come candidato al Senato del Regno italico ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] e, molti anni dopo, concesso il titolo di marchese dei Sacro Romano Impero. Quell'anno stesso (1624), dopo la morte del , sebbene dovesse abbandonare la preda.
Nel 1632 si ritirò dall'Ordine di Santo Stefano e nel 1635 Ferdinando II lo nominò per ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] in qualità di consigliere intimo per gli affari di Toscana. Tornò da Vienna il 3 luglio 1758 con il titolo di conte del Sacro Romano Impero. Morto Neri Venturi il 23 luglio di quel medesimo anno, l'A. fu eletto al suo posto in seno alla reggenza ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...