Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] un paragrafo della voce, la bibl. segue l'ordine alfabetico degli autori. Generale: The Corning Museum of Glass The Gold-glass Collection of the Vatican Library (Catal. del Museo Sacro, IV, Città del Vaticano 1959); Morin-Jean, La verrerie en Gaule ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] a quanto dice il Missirini (1823, p. 202), "mantenne ordini severi".
Una delle prime volte in cui il suo nome 552-560, (560 per Maffeo); F. Della Marra, Descriz. istor. del sacro real monastero di Montecassino, Napoli 1775, pp. 27 s.; A. Ricci, Mem ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] 'evasione, alla perdita, all'assenza, in quanto organizza il suo ordine interno, la propria civiltà. La sua libertà fiorisce in ciò che in virtù di un vincolo di proprietà quasi altrettanto sacro. Questo legame si è notevolmente affievolito nel corso ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1992, figg. 5 s.).
Nel 1740 fu nominato cavaliere del Sacro Romano Impero; e tre anni dopo, nel 1743, l'elettore la saldatura tra le due parti ad arcoscenio. I quattro ordini di palchi, con balconcini architettonicamente definiti, posano su una ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] in quello del pieno sec. 4° conservato a Roma (BAV, Mus. Sacro).Il filone narrativo relativo alla persona di P. continuò nel gruppo dei c. ancora superstiti. Sulla base di considerazioni di ordine iconologico e liturgico è stato ipotizzato che esse ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di questo soggetto tanto caro alla pittura della Controriforma l'Elezione del beato Manetto al generalato dell'Ordine, una deliziosa narrazione di un fatto sacro e infine il Seppellimento di s. Sebastiano, oggi nel Museo di Capodimonte a Napoli, una ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] rozzo mosaico a grosse tessere.
La fronte-scena, ricostruita nei due ordini inferiori e in parte del terzo, è come di solito articolata in , costituivano verosimilmente un solo, grande complesso sacro, come tanti altri nell'Africa stessa (Cuicul ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] raccontò: quando l'imperatore re dei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti accanto come mi aveva ordinato il Sultano Malik al Kāmil, ed entrai con lui nel Sacro Recinto dove egli osservò i minori santuari. Entrai con lui nella Moschea al-Aqsa, di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] a sua volta, doveva fare parte dei simboli del potere del Sacro Romano Impero, visto che è tra le insegne consegnate da papa il cambiamento dovette essere una scelta precisa, di ordine simbolico, la cui natura può essere rintracciata proprio ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di V. di Libitina, il cui culto era celebrato in un bosco sacro dell'Esquilino, conferma l'aspetto funerario della dea che non era d' , determinando la trasmissione del potere imperiale secondo l'ordine dinastico: Livia nelle vesti di V. appare qui ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...