CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, commissario dell'Ordine di S. Francesco, di istituire a Roma il romane di arti e mestieri, Roma 1937, pp. 202 s.; M. Tosi, Il Sacro Monte di pietà e le sue amministrazioni, Roma 1937, pp. 30-36, 38doc. n ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] si dispiegò anche nel tentare di impedire la sopravvivenza dell’ordine in Russia durante il regno di Caterina II.
Nel conclave de amortización a través de los despachos de la nunciatura, in Hispania Sacra, XI (1958), pp. 65-81; C. García Martín, El ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] de Maria nel 1229 - e la basilica del Sacro Convento. Il Sacconi, che mal interpretò il documento in onore del b. G., Penna San Giovanni 1885; G. Oddi, Specchio dell'Ordine minore o Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1929, pp. 110- ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] di Perugia. Il pontefice Gregorio XVI lo insignì dell'Ordine di S. Gregorio Magno e con questa onorificenza è 2, XX, 1; Id., Biblioteca apostolica Vaticana. Opere di glittica dei Musei sacro e profano…, Città del Vaticano 1955, pp. 47 s., tavv. XVII, ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] si trasferì a Malta, dove nel 1549 entrò a far parte dell'Ordine dei cavalieri. Chiamato il Cornaro a Roma per divenire, entro breve cura di G. Lagoniarsini, Romae 1762-1768, IV; D. Farlati, Myrici sacri, V, Venetiis 1775, pp. 128 ss.; G. B. Morandi, ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] la ripugnanza a parlare in pubblico, divenne un ricercato oratore sacro, che spiccava per "il suo dire facile, affettuoso, .
Il G. declinò sempre di assumere cariche nell'Ordine; alla soppressione napoleonica dei conventi nel 1810 si ritirò ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 'Istituto storico italo-germanico in Trento, XVII (1991), pp. 161-163; B. Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano(, Pisa 1993, pp. 92, 252; N. Del Re, La Curia capitolina(, Roma 1993, p. 69; S. Franchi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] oltre la cinquantina.
Entrò molto giovane a far parte dell'Ordine dei minori osservanti, nel convento di S. Caterina a delle proprie conoscenze linguistiche per l'interpretazione dei testi sacri. Frequentò inoltre il circolo di uomini di cultura ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] almanacchi; la terza 944 volumi di blasoni, araldica, Ordini equestri e storia militare, più 13 grandi buste di e Bibl.: Sulla famiglia Di Crollalanza cfr.: G. G. Macolino, Diario sacro e perpetuo, Milano 1707, pp. 17 s., 188, 317; G. Romegialli ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . 35 s.; M. M. Schiavotti, in Biblioteca nazionale centrale. Firenze, Firenze 1989, pp. 178 s.; Le imprese e i simboli. Contributi alla storia del Sacro Militare Ordine di S. Stefano P.M. (secc. XVI-XIX), Pisa 1989, pp. 112, 119 s., 261-271, 276 ss. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...