LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] 'elaborazione di programmi di riforma degli apparati preposti al controllo dell'ordine pubblico. L'8 apr. 1801 inviò ad Acton la prima del reale albergo de' poveri e membro del Sacro Regio Consiglio con l'onorificenza di caporuota della Vicaria ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] 'esecuzione di una ancona per quella stessa sala e, per ordine dei massai, riceveva dal magistrato della Moneta due quinti del Fonti e Bibl.: Albenga, Arch. vesc., A. Paneri, Sacro e vago Giardinello e succinto Riepilogo delle Reggione delle Chiese ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] . Giovanni XXII domandò nel mese di aprile l'opinione del Sacro Collegio e la risposta del C. fu che l'operazione Sabina, nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato aveva l'ordine di proteggere l'Italia centrale contro le trame di Lodovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] sia in definitiva un mezzo necessario ai governanti per mantenere l'ordine politico. Memore dei problemi incontrati da Leone Modena con le censure al sapere scientifico, separandolo dalla sfera del sacro. Perciò il Socrate può essere letto anche ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] , gli altari e gli stucchi della cappella del Ss. Sacramento, realizzati tra il 1691 e il 1693 insieme con il Id., Il culto di s. Antonio da Padova e memorie dell'Ordine dei conventuali in Pescocostanzo, in Bull. della Deputazione abruzzese di storia ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] XII di redigere la nuova costituzione dell'Ordine dei minori, promulgata il 28 novembre, La Lumia, Matteo Palizzi, Palermo 1859, pp. 44 ss.; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, Rimini 1880, IV, pp. 499ss. e passim; Appendice, nn. 85, 88, 92- ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] fu costretto a sua volta a difendersi da accuse di eresia che gli furono rivolte da membri autorevoli dell’Ordine. Il maestro del Sacro Palazzo, Bartolomeo Spina, che già nel 1542 aveva presentato al capitolo generale una lista di quindici errori ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] degli anni Quaranta si affermò soprattutto quale pittore di dipinti sacri e fu attivo a Roma e, specialmente, a Corneto gli affreschi nelle volte delle navate laterali raffiguranti Santi dell'Ordine agostiniano e Angeli. Nel 1865 firmò e datò due ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] 1907, per quarantacinque anni di ininterrotto magistero.
Del suo Ordine fu anche assistente generale, nel 1912, con obbligo di viso ancora scolpita / è l'angoscia infinita / che ti fa quasi sacro": ibid., p. 225).
A volte il M. gode del suo isolamento ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] pontificato di Benedetto XIV. Già scelto dal Sacro Collegio dei cardinali come confessore del conclave del morì a Tivoli e fusepolto in S. Croce in Gerusalemme, ove, per ordine di Benedetto XIV, gli fu eretto un monumento funebre.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...