BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] dell'epoca, che gli commissionarono opere di ogni genere: sacro, profano, funerario. Il B. non poté sottrarsi all è riusciti a controllare l'esistenza, raggruppandole secondo l'ordine alfabetico delle località: Bellagio, villa Melzi d'Eril. cappella ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] cosi ricordare i due sonetti dedicati Al nobile giovine sig. conte Pietro Mazzolari che veste l'abito di cavaliere del sacroOrdine di S. Stefano (Faenza 1785) nonché il tributo poetico (una canzone, un'elegia, un'ode) Per le faustissime nozze de ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] Vestì nel 1735 l'abito di cavaliere del Militare Ordine di S. Stefano; ricoprì la carica di provveditore 130) criticarono la traduzione de I Canti biblici ed altri Salmi della Sacra Scrittura con i Treni di Geremia (Firenze 1748), fatta dall'A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] 256v; 311, ff. 110v, 242v; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 2664, f. 209r; 6330, f. 62r; [S. Paoli], Cod. diplom. del Sacro milit. Ordine Gerosol., II, Lucca 1737, p. 106; J. Delaville le Roulx, Mélanges sur l'Ordre de St.-Jean de Jérusalem, Paris 1910, pp ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] di virtù e di probità e per l'acutezza dell'ingegno. Entrò nei francescani prendendo gli ordini minori. A quel tempo egli viveva nel convento del sacro Alvernalmonte, che era considerato quasi un'altra Gerusalemme per le molte reliquie che vi erano ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] distinta, studiò giurisprudenza e divenne notaio pubblico del Sacro Palazzo. Aveva acquistato fama nella sua professione, . Domenico per Milano, fu dallo stesso aggregato al nuovo Ordine dei predicatori. Ricevuto l'abito religioso a Bologna dalle mani ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] teologo del granduca di Toscana. Ebbe rilievo nella vita dell'Ordine, coprendo la carica di provinciale della provincia napoletana: più però, la sua principale attività fu appunto quella d'oratore sacro. In essa l'A. fa confluire la sua erudizione, ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] nel dicembre 1691.
Il 3 dic. 1696 passò dall'Ordine dei cardinali diaconi a quello dei preti e fu trasferito dal Due mesi dopo, il 14 genn. 1697, venne ancora nominato camerario del Sacro Collegio.
Morì a Rimini il 6 nov. 1697.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] Marino, morto nel 1518, e Dionigi, fratello del B., teologo, oratore sacro e priore perpetuo di S. Maria della Crocetta a Codego presso Castelfranco Veneto.
Il B. entrò nell'Ordine dei servi di Maria nella città natale verso la fine del 1629 (appena ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] G. fece la sua professione solenne presso il convento dell'Ordine dei frati minori conventuali di Bagnacavallo, il 10 novembre dell' Francesco. Durante l'incarico milanese, oltre ad alcune composizioni sacre, il G. diede alle stampe il suo unico libro ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...