politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] e il ruolo che gli dei hanno nel mantenere l’ordine o nel creare, periodicamente, disordine attraverso catastrofi naturali e ma impropriamente scritto tabù!), che noi traduciamo con «sacro» o «proibito»; attualmente il termine è utilizzato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] maggiormente vincolare i suoi confratelli attraverso il sacro legame del giuramento (lettere del 3 gennaio di B. datate dal 28 dic. 1383 si trovano a Roma nell'Archivio dell'Ordine sotto i segni Dd 2 e Dd 3; alcuni di essi sono stati raccolti in ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] e alla data della morte, avvenuta nel convento bergamasco del suo Ordine il 14 marzo 1635.
C. dedicò la sua vita agli bergamaschi, Bergamo 1664, 1, pp. 95-98; Id., Effemeride sacro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo..., I, Milano ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] queste materie e forse anche insegnandole nelle scuole del suo Ordine, quando nel 1463 si recò in Palestina come missionario superiori. Oltre al servizio dei santuari e al poco ministero sacro permesso non tralasciò gli studi e redasse in questo tempo ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] porre in relazione con l'ingresso del musicista nell'Ordine monastico dei vallombrosani; non è un caso che appartenga deve la sua fama tra i contemporanei soprattutto alla produzione sacra, di cui resta una minima testimonianza musicale (un Gloria a ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] 12 luglio, fu canonicamente istituito e il giorno 18 ricevette la sacra unzione dalle mani del fraterno amico cardinale Carlo Rezzonico, nipote di , alla formazione culturale degli ecclesiastici di ogni ordine e grado. A tale scopo istituì la nuova ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] ed esauriente della situazione venutasi a creare in seno al Sacro Collegio: era il Farnese ad avere le maggiori probabilità alla lotta contro l'eresia e culminò il 2 luglio 1548, nell'ordine da lui impartito di bruciare a Rialto e a S. Marco numerose ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] al suddiaconato e al diaconato, il 19 sett. 1846 fu ordinato sacerdote a Ferrara dal card. I.G. Cadolini, arcivescovo di per le finanze nel 1860 e, nel 1865, di luogotenente della Sacra Rota. Nel 1870, alla caduta del potere temporale, rientrò a ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] era di salvare dall'oblio la storia delle missioni dell'Ordine in Crimea e in Armenia, attingendo alla narrazione di Cehil ufficio, cui Clemente XI aggiunse la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell'Indice.
Nominato il 14 dic. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] ricevette la lettera di obbedienza del priore generale dell'Ordine, Paolo di Sant'Ignazio, che lo destinava a Roma 645 s.; A. Bartomioli, Santa Maria di Loreto, in Roma Sacra, Soprintendenza speciale per il polo museale romano. Guida alle chiese ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...