GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] per passare poi a Bologna, dove fu incaricato di spiegare le sacre scritture al popolo nella chiesa della Compagnia (Sommervogel, III, col. 1477) e dove lo sorprese lo scioglimento dell'Ordine nel 1773. Rientrato in famiglia a Verona, vi trascorse il ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] di Ascoli Piceno.
Entrato, a imitazione dello zio, nell'Ordine dei minori conventuali, quasi nulle sono le attestazioni sulla sua ..., Modena 1693, pp. 453 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I,Venetiis 1717, coll. 959 s.; VI, ibid. 1720, coll. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] XII, allora duca di Milano, e con il maestro generale dell'Ordine, Tommaso De Vio, il futuro cardinale Gaetano.
Nel 1513 era . riprende la polemica di S. Prierias, maestro del Sacro Palazzo, relativa alle indulgenze, ma in una prospettiva molto ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] presenza di un parente, per quanto lontano, all'interno del Sacro Collegio, senza che ciò implicasse un'effettiva delega di poteri. cardinalizio: i pontefici non consentirono che passasse nell'ordine dei cardinali presbiteri per non correre il rischio ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] essendo promotore Giuseppe Domenico Andreoni.
Dopo essere stato ordinato sacerdote, gli fu conferita una prebenda e passò per provvedere la cattedrale di preziose suppellettili e paramenti sacri.
È difficile documentare i legami del F. col granduca ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] - del 1413 - forniscetutti gli elementi per la identificazione del C., denominato "magister Ventura Iohannis de Mevania sacre theologie doctor de ordine Predicatorum".
Scarse sono le notizie circa il periodo giovanile della sua vita e la formazione ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] e nel 1608. Nel 1605 era sicuramente vicecancelliere del Sacro Collegio dei teologi napoletani, così come si desume dal titolo ), pp. 153-186; P. Iannelli, Lo studio teologico Ordine frati minori conventuali nel S. Lorenzo Maggiore di Napoli. Cenni ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] e la Biblioteca Vaticana costituiva un centro di prim'ordine, per cui fu agevole al B. stringere relazioni morte di Holstenio) al 1679, quando chiese ed ottenne dal maestro del Sacro Palazzo l'imprimatur per la terza redazione in latino (Vat. lat. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] teatini di Napoli, compì gli studi teologici a Genova e fu ordinato sacerdote il 25 maggio 1793. Insegnò filosofia e teologia nelle case dell’Ordine, prima a Genova, dove dettò lezioni di Sacra Scrittura, e poi a Napoli, dove ebbe residenza in S ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] a Brugnato tre suoi chierici respinti all’esame d’ammissione agli ordini: per questo nel 1660 fu privato dalla Sacra Congregazione del Concilio della facoltà di ordinare chierici di altra diocesi senza previa consultazione della Congregazione stessa ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...