GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] appena conquistato Costantinopoli e venne nominato conte del Sacro Palazzo lateranense; nel febbraio 1454 trattò con ' Medici, p. 175), da cui nacquero quattro figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno una figlia, Fasana ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] di allargare la repressione e le milizie francesi ai suoi ordini saccheggiarono le altre valli valdesi, uccidendo la popolazione e bruciando "notte di S. Bartolomeo" (1572) e al "sacro macello" della Valtellina (1620). La sua stessa entità suscitò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] ottennero risultati di rilievo con l'emissione incessante di grida ed ordinanze.
Il C. del resto poté fare ben poco dal momento che 17 genn. 1664 la notizia del voto contrario del Sacro regio consiglio, con tutte le implicazioni che comportava sul ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] e rimase per mesi in carcere; alla fine di quell'anno, per ordine di Pio VI, fu inviato, non ancora giudicato, nella casa penitenziale 1810) e un certo numero di versi in un Diario sacro-poetico perpetuo, che pubblicò a Milano nel 1815. Ebbe il ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] non fu certo un'"età neghittosa"): i problemi dell'ordine interno e della criminalità nobiliare spinsero il governo a , Genuae, apud Hieronymum Bartolum, 1585, c. [5]r e De sacro jóedere in Selimum, Genuae, ex officina Hieronymi Bartoli, 1587, c. [A4 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] troppo grato a Gregorio XIII, che lo aveva chiamato nel Sacro collegio, per arrecare danno al figlio di lui, e segretario nel periodo della sua maggiore attività; la biblioteca fu ordinata e arricchita dallo storico Carlo Sigonio, il quale fu ospite ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] e che il fratello cardinale allora rappresentava nel Sacro Collegio, Bonifacio ritenne anche di dover chiedere l il compito di arruolare 2.000 uomini di fanteria per il mantenimento dell'ordine e la difesa di Roma in tempo di sede vacante, una carica ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] a Gregorio Giustiniani, podestà di Chio, nella quale venne dato ordine di arrestarlo se per caso si fosse fermato nel porto dell'isola lo stesso pontefice Pio II e i cardinali del Sacro Collegio affinché confermassero che il G. non era genovese ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] Il Moncada, è noto, confortato dal parere del Sacro Regio Consiglio e sostenuto da una parte della feudalità isolana diretto da Giovan Luca Squarcialupo. Accanto a questi motivi d'ordine generale, per bene intendere il ruolo che negli avvenimenti di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Italia. Durante i suoi frequenti soggiorni a Pienza, per ordine di Francesco I impiegò i suoi uomini per combattere i Montemarciano e nel Regno di Napoli, per fare pressione sul Sacro Collegio. Intenzione della Spagna era infatti di «travagliare il ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...