CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Faenza (filosofo, teologo e matematico appartenente all'Ordine dei minori), si recò in Germania per proseguire atti (non rappr.); le operette per bambini (rappresentate all'oratorio salesiano di Trieste): Fior di martirio (libretto di M. Bernardi, 27 ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] catalogo (1830) e fornì consigli per lo smontaggio e l’ordinamento delle pietre.
Dal 1804 Rega, che nel 1803 era stato nell’Esposizione delle arti e manifatture (1811), per l’Istituto Salesiano (1812), per il ritorno di Murat dalla campagna di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] famiglia (della quale erano parte i figli Elio, sacerdote salesiano, e Lilio, avvocato) a Torino, conducendo un’esistenza capitale e lavoro [...] poiché il piccolo proprietario è garanzia dell’ordine sociale ed è la base su cui possono fondarsi le ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] scuola primaria, ginnasiale e il liceo classico presso il collegio salesiano Don Bosco di Alassio e conseguì la maturità classica nel di Paolo VI, che lo insignì nel 1964 dell’onorificenza dell’ordine di Gregorio Magno.
A Napoli, nel 1970, fondò il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] società che era rotta da interventi esterni ed estranei all’ordine naturale e fra questi la presenza dello Stato che si nuova. Conseguenze, Parma 1906.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio salesiano centrale, b. 275, Baratta C., Accatino A.; Parma, ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] anni di scuola elementare a Mirabello, fu per due anni nel collegio salesiano di Alassio, in Liguria, e poi per tre anni in quello giovani che, in numero crescente, erano intenzionati a entrare nell’Ordine. Tra il 1926 e il 1927 visitò tutte le case ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] opera il M. coniuga il realismo ottocentesco lombardo con lievi accenti geometrizzanti provenienti dalla pittura del Ritorno all’ordine e di Mario Sironi in particolare, nell’uso della luce e nei volumi solidi. Nella seconda ritrae tre fanciulle ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] lo Knabenseminar e poi come convittore presso il Collegio salesiano di Gorizia. Dal 1912 al 1914 frequentò l’Università ; cavaliere del Regno d’Italia (Ordine della Corona d’Italia); grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana in ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....