• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [81]
Biografie [79]
Arti visive [41]
Storia antica [27]
Archeologia [23]
Religioni [19]
Diritto [17]
Storia delle religioni [11]
Europa [10]
Italia [10]

IMPERIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIUM Giuseppe Cardinali In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] di distruggere i pirati, e in quell'occasione fu deciso che anche i 25 aiutanti che Pompeo doveva scegliere dall'ordine senatorio avessero l'imperio propretorio. E furono queste decisioni che ebbero la massima importanza per l'avvenire, inquantoché l ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – ORDINE SENATORIO – PROMAGISTRATURA – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIUM (2)
Mostra Tutti

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] sottoposta al vicario d'Italia e retta prima da un corrector e dal 363 d. C. da un consularis dell'ordine senatorio col titolo clarissimus vir o di rango equestre col titolo vir perfectissimus. Dalle epigrafi si conosce una decina di tali governatori ... Leggi Tutto

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO (Norĭcum) Pietro Romanelli Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] -amministrativo, nel territorio non furono stanziate truppe legionarie, il cui comando sarebbe spettato a magistrati dell'ordine senatorio, ma soltanto piccole guarnigioni di ausiliarî. Fu soltanto Marco Aurelio che pose a Lauriaco, sul Danubio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE SENATORIO – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORICO (2)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIE, LEGGI Plinio FRACCARO . L'espressione leges iudiciariae ha un significato molto esteso. È detta, ad es., lex iudiciaria la legge di Ti. Gracco che attribuiva la giurisdizione ai triumviri [...] giudici scelti secondo il principio stabilito da Gracco. Il possesso degli iudicia formò dopo Gracco il pomo della discordia fra l'ordine senatorio e l'equestre sino alla fine della repubblica. Nel 106 a. C. il console Q. Servilio Cepione propose di ... Leggi Tutto

PUBLICANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBLICANO (publicanus; τελώνης) Gioacchino Mancini Era nell'antichità colui che prendeva ad appalto le imposte, pagando allo stato una certa somma per il prodotto di una tassa che esigeva poi per mezzo [...] . In Roma formavano una classe assai potente e ricca. Appartenevano generalmente all'ordine equestre, non essendo decoroso l'ufficio per i membri dell'ordine senatorio. Ricevevano dai consoli l'appalto delle imposte dirette per conto dello stato ... Leggi Tutto

PRETESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETESTA Gioacchino MANCINI La toga era l'abito nazionale romano proprio dell'uomo libero. Già il fanciullo la indossava, ma non tutta bianca come l'adulto, bensì distinta da un orlo (clavus) di lana [...] nella campagna contro i Cimbri fu autorizzato a sacrificare vestito di pretesta (Plin., Nat. Hist., XXII, 6, 11); membri dell'ordine senatorio assisterono in pretesta al trionfo di Augusto dell'anno 29 a. C. (Cass. Dio, LI, 10). Si diceva fabula ... Leggi Tutto

LATICLAVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATICLAVIO (latus clavus, tunica laticlavia) Pietro Romanelli I Romani dicevano clavi le fasce che ornavano le vesti, le coperte, ecc. Nelle prime, e più precisamente nelle tuniche, la disposizione, [...] uscendo dalla minore età (iuvenis laticlavius): la concessione del laticlavio divenne perciò simbolo e sinonimo di aggregazione all'ordine senatorio. È dubbio se avessero il diritto del laticlavio anche i decurioni dei municipî e delle colonie: da un ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] sénatoriales, 3, in ActaMusNapoca, XIX, 1982, pp. 39-49; Y. Burnand, Senatores Romani ex provinciis Galliarum orti, in Epigrafia e ordine Senatorio (Tituli, V), II, Roma 1982, pp. 387-437; J. Gascou, Les dendrophores d'Aix-en-Provence, in RANarb, XVI ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] città e nei suoi immediati dintorni, l'esercizio dell'autorità giudiziaria nei confronti dei membri dell'ordine senatorio e di alcune corporazioni romane, nonché il compito di presiedere alle riunioni del Senato, che, già monopolio dell'aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 1979. M. Torelli, Ascesa al senato e rapporti con i territori d’origine. Italia: regio IV (Samnium), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14- 20 maggio 1981), Roma 1982, pp. 165-69. P. Poccetti, Romani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali