• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [81]
Biografie [79]
Arti visive [41]
Storia antica [27]
Archeologia [23]
Religioni [19]
Diritto [17]
Storia delle religioni [11]
Europa [10]
Italia [10]

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] 10 giugno al 23 ott. 1476, s’assentò da Roma a sfuggirne i pericoli di peste. Severo, per il M., l’ordine senatorio del 18 maggio 1481 a desistere dall’appoggiare il tentativo dei canonici regolari di S. Spirito di trasferirsi da un’isoletta lagunare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , si trattava di magistrature inferiori, in quanto di spettanza del Maggior Consiglio e non dell'ordine senatorio (altri tre Grimani suoi omonimi, tutti esponenti di rami meno doviziosi e pertanto di più contenute ambizioni politiche, ricoprirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405) M. Fenelli Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] e interpretazione di fotografie aeree, in QuadTopAnt, IX, 1981, pp. 7-13; M. G. Granino Cecere, Lavinium, in Epigrafia e ordine senatorio (Tituli, IV), I, Roma 1982, pp. 662-666; F. Castagnoli, Commentaire topographique à l'Enéide, in CRAI, 1983, pp ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] all’alta gerarchia dell’Impero – anche se invisa ai ceti urbani, di cui Libanio è esponente, e all’ordine senatorio – una stabilità che portò a consolidare la prassi di successioni dinastiche e di convergenze matrimoniali fra gruppi dinastici diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] 1975. M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio, Rome 1978. M. Torelli, Italia, regio VII (Etrurua), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 maggio 1981), Roma 1982, pp. 275- 99. G.A. Mansuelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] Aurelio i poteri del governo della provincia passarono dal procurator di rango equestre a un legatus Augusti pro praetore, dell'ordine senatorio. Con la riforma tetrarchica il N. fu diviso in due province, il N. Ripense e il N. Mediterraneum, nell ... Leggi Tutto

CANOSA, di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179) E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] 1980, Taranto 1981, pp. 387-391; M. Chelotti e altri, Nuovi contributi epigrafici alla conoscenza delle gentes senatorie canusine, in Epigrafia e ordine senatorio (Tituli, 4), I, Roma 1982, pp. 559-568; L. Rossi, F. van der Wielen-van Ommeren, Canosa ... Leggi Tutto

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (v. vol. VII, p. 201) M. Matteini Chiari Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] inedita sepinate, in AnnPerugia, XVI-XVII, 1978-1980, pp. 49-59; id., Nuovo testo da Saepinum, in Epigrafia e ordine senatorio. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Tituli, 4), Roma 1982, p. 33; M. Corbier, Fiscus and Patrimonium: the Saepinum ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] importante al punto che la carica di governatore dell’Aquitania era una tappa obbligata per i rappresentanti dell’ordine senatorio che miravano a raggiungere il consolato. La capitale fu inizialmente insediata a Mediolanum Santonum (Saintes) per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676) L. Donati Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] , Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine d'Italia: VII Regio (Etruria), in AA.VV., Epigrafia e ordine senatorio. Atti del colloquio intemazionale AIEGL, Roma 1981 (Tituli, 5), II, Roma 1982, pp. 275-299; S. Panciera, in E. Paribeni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali