Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] Si è avanzato con meraviglia il nome di Rebora toccando alcuni versi del servita D.M. Turoldo (1916-1992), radunati in un volume solo (O e nel denaro. La novità del libro è di ordine prettamente formale, e riguarda lo spessore della sintassi più ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] di Foca e in tutto o per grande parte la vita di Servio. Molto discusso è il rapporto di questa biografia con la vita del nella vita di Augusto a più riprese esplicitamente i criterî dell'ordinamento delle sue biografie: per es., cap. 61 "quoniam ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] conventuale, 1 minore osservante, 1 benedettino, 1 carmelitano, 1 servita, 1 dei ministri degl'infermi, 1 oratoriano e 8 gesuiti e del resto venivano spesso interrotti e richiamati all'ordine dai legati. Bisogna anche riconoscere che spesso finivano ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] di un'unica s. si propone d'impostare s. ''miste'', servite da sistemi sia offensivi che difensivi.
Un cenno a parte merita la passati a guerre reali, civili, regionali e locali. L'ordine mondiale è così entrato in crisi e ha cercato di rispondere ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] dei periodi melismatici e delle imitazioni e la distribuzione delle cadenze in meno sistematico ordine, non si può escludere che anche la frottola si sia servita di maniere melodiche fuori da quelle usate più comunemente.
Già nelle prime frottole ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] di Mantova, cui accenna V. Cervio ne Il Trinciante (1581), furono servite "tre statue grande di pasta di marzapane, di altezza di quattro palmi elementi principali della pasticceria sono infine, per ordine alfabetico, i seguenti: acqua, aceti, acido ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] per lasciare il segno nella concreta organizzazione didattica e nella stessa normativa degli ordinamenti scolastici più aggiornati o in corso di aggiornamento. È servita anzitutto a superare, o quanto meno a integrare, la prospettiva di tradizione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] anch'essa la prima chiesa fondata nel continente americano. Per ordine di Cortés, venivano lì mandati per forza i figli in lingua azteca, stampata ad Anversa nel 1528, a lungo servita per l'istruzione degli Indiani.
Abbiamo anche varie sue lettere d ...
Leggi Tutto
GUISA (fr. Guise; A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Adriano ALBERTI
Città della Francia nordorientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Aisne, circondario di Vervins, con 6185 ab. (1926). È [...] zuccherifici, fonderie, concerie, ecc. Per le comunicazioni è servita da varie linee della rete del Nord, che la uniscono arrestarli e a infliggere con l'artiglieria perdite notevoli.
Il Lanrezac ordinò al I corpo d'armata di rinforzare il III e X ...
Leggi Tutto
PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] oggetti domestici in ferro battuto. Per le comunicazioni è servita, oltre che da linee automobilistiche, da una piccola utilizzate. Nel 1292 il duca di Lorena, Federico III, ordinò la costruzione d'un posto di guardia fortificato per la protezione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...