SAINT JOSEPH (A. T., 134-135)
Piero Landini
JOSEPH La terza città, per numero di abitanti, dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della contea di Buchanan; sorge sulla sponda sinistra del fiume [...] d'intensa agricoltura e di grande allevamento, per cui è divenuto un mercato di primissimo ordine: offre il tipico piano a reticolato romano ed è servita da vie d'acqua e da numerose linee ferroviarie; i grandi impianti ferroviarî e commerciali ...
Leggi Tutto
VALS-les-Bains (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento dell'Ardèche, circondario di Privas, cantone d'Aubenas, con 4218 ab. (1930). [...] dei dintorni è un centro turistico di prim'ordine. Ma sopra tutto è celebre stazione idrominerale, poiché zampillo alto dai sette agli otto metri. Per le comunicazioni è servita da linee automobilistiche che l'allacciano a Valence e a Montélimar, ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-des-Fossés (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna, con 57.164 abitanti (1931). È situata nel suburbio di Parigi e consta di quattro [...] Parc-Saint-Maur è disseminata di ville. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia detta la "Grande Ceinture" che la unisce a la costruzione del castello che fu fatto da Philibert Delorme per ordine di un vescovo di Parigi e fu ceduto nel 1563 a ...
Leggi Tutto
FOLKESTONE (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla costa del Passo di Calais; è servita dalla linea ferroviaria Chatham-South-Eastern. Si compone [...] di Folkestone risale al 1809, a quando cioè fu sistemato il suo porto, ma, oltre a essere uno scalo di prim'ordine per i piroscafi postali, è anrhe un ritrovo estivo assai frequentato; inoltre vi si esercita la pesca delle aringhe e degli scombri ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Virginia Lante, destinato a continuare il casato, un abito dell’Ordine cavalleresco di Calatrava. Nel 1610 il papa acquistò per lui il consultori il giurista milanese Iacopo Menochio e il teologo servita Paolo Sarpi, condusse alla scomunica del doge e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] forse orientato dal suo teologo di fiducia, il servita Gerardo Capassi - considera la bolla non tanto formulazione è infetta - va tagliata. Ne sortiscono, il 13, gli Ordini intimati al padre generale della Compagnia Michele Tamburini dal segretario - ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] giustizia, di lì a poco assunse, il 30 marzo, gli ordini tanto minori quanto maggiori per mano di Filippo Archinto, vescovo di nel giusto e per il giusto. Indicativa la stima del servita proprio per l’arcivescovo di Rossano, pur così allineato con ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 3; VII, 18, 8; x, 38, 4) e dotato di foedus con Roma (Serv., Aen., 3, 501; Plin., Nat. hist., IV, 4, la dice invece solo che con Adriano fu arricchito verso l'agorà da un ninfeo a due ordini, e poi d'un tempio dedicato ad Antonino e Faustina, d'una ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Poi per lunghi anni il procedimento non è molto usato: se ne servono lo Scotto per alcuni messali, il Walch, nel 1479, per il suo a cui la stampa a sua volta dà un apporto di prim'ordine, in termini intellettuali ed economici. Tale è la fama di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, " S. Che non si tratti di un edificio costruito per servire da tomba a qualche personalità locale lo ha dimostrato lo scavo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...