La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "dignità et autorità della Republica" cui compete il diritto d'"ordinare quello li piace si stampi nel stato di lei"; dall'altro è l'architettura per Barbaro. E, a questo punto, serve Platone, più che Aristotele. E ben "il sapientissimo Platone" ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] abitualmente dai Traci, donde il nome. Ultimo in ordine cronologico è il c.d. elmo beotico, che è taglienti, e la naginata, a lama curva a forma di falce che serviva per abbattere i cavalieri.
Nel periodo Kōfun sono ben documentate le armature. All ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Aristotele; aveva anche cercato di ricostruire quello che gli sembrava l'ordine ideale dei dialoghi platonici. Nella Nova de universis invitava il pontefice Gregorio XIV a servirsi della sua opera perché divenisse, in mano ai gesuiti, uno strumento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la copertura della prima era costituita da mattoni che aggettavano servendosi di mensole lignee e pure i passaggi da un vano all caso di Abargi e Pu-Abi erano stati sepolti nell'ordine soldati equipaggiati di elmetti e lance, carri con bovidi ed ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] anti-ritiro (ASE nella dizione internazionale) è dell'ordine del 95% per essiccazione in aria, mentre si spazio, quale che sia, bisogna poterli misurare servendosi di strumenti. Il termoigrografo serve a misurare temperatura e U.R., l'igrografo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , avversario esplicito della linea politica che Sarpi aveva propugnata, è addirittura accostato al servita nelle istruzioni al nunzio Agucchi: deve impedire - gli si ordina in queste - l'erezione del monumento a Sarpi, deve, con altrettanta energia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 'Italia.
1. Ferdinando Facchinei, Miscellanea che può servire anche di aggiunta al saggio di un nuovo metodo , ms. 2234, fasc. 7, c. 1221 e Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 125, cc. 2, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] patria e che i singoli trattati non fossero stati composti secondo l'ordine in cui li presentano i manoscritti. (Il che non esclude - a mio parere - che l'Autore possa essersi servito di materiali o di appunti già raccolti durante il periodo dei suoi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Etienne Baluze e poi da solo, nel 1732, i Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique di Louis Sébastien Le Nain de Tillemont, in di barca che conducono le balle alle dogane fosse dato ordine penale di non fare tenere in alcun modo alli libreri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] che è stato vuotato». Il ciclo respiratorio effettuato dai polmoni serve così sia a raffreddare il corpo, sia, con il sussidio , minerali. I principî organizzativi che presiedono a questo ordinamento sono tutt’altro che evidenti, ma uno dei criteri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...