La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] legami sociali ed economici con i parenti a Venezia servivano anche per trovare appoggio politico all'interno dell'élite villani non liberi, che avrebbe messo in discussione l'ordine sociale costituito in quanto i fedeli della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...]
Il Costantino di Temistio è, in effetti, un mito. Che servì tanto a dar voce alle necessità proprie e del gruppo del quale i Parti»94. Si diceva inoltre che quel principe avesse ordinato al congiunto «di prendere le misure necessarie per farsi subito ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] epoca arcaica la cinta muraria racchiudeva un’area di 53 ha ed era servita da due porti. Nel VI sec. a.C. furono costruiti sull ipotizzare l’esistenza di un tempio, provvisto di due ordini di colonne interne sovrapposte, come quello di Atena Aphaia a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] NO costituito da 1;42,30 parti, che si muove secondo l'ordine della successione dei segni con la stessa velocità delle due sfere precedenti; alcune modifiche alla struttura basilare che gli era servita per elaborare i modelli degli altri pianeti. In ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] messa è ufficiata dal teologo urbinate don Italo Mancini, dal padre servita Davide Maria Turoldo e dal presbitero don Gianni Baget Bozzo, uccisione in via Fani di cinque esponenti delle forze dell’ordine, l’intenzione di Paolo VI di pagare una somma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dell'Uomo.
Altre corti
Così come la Comunità Europea è servita da modello per la costituzione di unioni economiche in varie parti sempre più tende a porsi quale struttura portante di un 'ordine pubblico europeo' fondato sullo Stato di diritto e sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] , pianificata e ben organizzata, per la quale si serve di collaboratori capaci e che è resa possibile anche dalla che implica una distanziazione interiore rispetto alla comunità politica. L’ordine politico esistente non è visto da lui come in sé ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , nella prima parte del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età classica sci della lunghezza di circa mezzo chilometro, regolarmente servita da una seggiovia, con pendenze variabili comprese ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] da Ravenna oltre l'Appennino fino a Cortona, che sarebbe servita di base per la conquista dell'Etruria. Precisa la leggenda l'arco paralitoraneo dell'alto Adriatico. Due ordini diversi di fattori apportano sconvolgimenti profondi alla situazione ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] nell'arco di due anni, da numerose difficoltà di ordine finanziario e organizzativo. Dalla storia del surrealismo si evince come , decontestualizzata dai luoghi della sua origine enunciativa, serve a legittimare un'originalità tribale ‒ in effetti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...