Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] le autorità turche, poiché la loro espansione è sovente servita da copertura per traffici illegali (narcotici inclusi). Oltre della quale sarà anche nella loro capacità di apportare ordine in Afghānistān.
Un partenariato economico basato su oggettive ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] ciascun reato prima di valutare la direzione del taglio necessario al ripristino dell'ordine nella società. Per determinare il giusto taglio non servivano leggi astratte, ma uomini dotati di discernimento - giudici versati in materia politica e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] numeri [scrive per esempio nel 1653] V.Em.za resterà servita di vedere quello che da me richiedeva il debito della fuori di istituzioni come quella progettata, nei collegi dei vari Ordini religiosi - un seminario diocesano.
Il progetto non va in ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e se sia per il resto conforme alle norme dell'ordinamento. Pressoché in tutti i sistemi giuridici, inoltre, è relativo all'equità e alla ragionevolezza di cui si è servita ai fini dell'emanazione del provvedimento. Il concetto di détournement ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di una lista di scoperte simili, sebbene presentate secondo un ordine di tipo finalistico (Die Schule, VIII, frr. 133- sulle cause delle malattie "scritta da Aristotele", che sembra essere servita come base per il suo stesso resoconto e che può essere ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] nuova storia, energia capace di incrementare l’intero ordine della realtà, fornendo così al sapere teoretico nuova (Logica, 1996, p. 52).
Ma la metafora del circolo era servita, nella Filosofia della pratica, a ricomporre in un unico e più coerente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] contratto (il quale a sua volta si fonda però su un consenso di ordine morale e 'comunitario') (v. Durkheim, 1893). Spesso comunque la nozione di comunità è servita per designare non tanto una forma complessiva di società, quanto un particolare tipo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] organi del partito e organi dello Stato finiva col servire all'onnipotenza del Führer, che dominava quale supremus ideologico e la loro sanzione assoluta di contro a tutti gli ordinamenti e valori finora vigenti: ciò si verifica, e conviene ribadirlo, ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] appresso; III 92, XXIX 92), o anche " venir dopo " nell'ordine temporale (Cv IV VII 7 Viene alcuno da l'una parte de la e fasci grande e viene perfetto, e IV II 8; If XX 59 venne serva la città di Baco; XXVII 69 certo il creder mio venìa intero, " si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] 1826 e 1828) e, infine, con i Mémoires pour servir à l'histoire anatomique et physiologique des végétaux et des ambiente interno assicurava la conservazione e l'equilibrio dell'ordine organico vitale. La nozione di regolazione attraverso l'ambiente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...