• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [563]
Geografia [21]
Biografie [151]
Religioni [88]
Storia [63]
Arti visive [50]
Diritto [45]
Letteratura [29]
Archeologia [25]
Temi generali [23]
Diritto civile [20]

Rodi

Enciclopedia on line

Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] quello il periodo di maggiore splendore per Rodi. I gran maestri dell’Ordine fecero anche coniare dalla zecca di R. il rodiota (o rodioto), forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una via colonnata proveniente da S, di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI DI S. GIOVANNI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] B. Ferrari. I teatri aperti dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e pubblici bersagli per il tiro alla balestra. Più tardi si servirono del bersaglio di S. Nicolò anche i bombardieri, riuniti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] di acqua per usi domestici. Alcuni dei più grandi bacini servono poi anche per contenere le piene dei fiumi. La diga delle eccedenze esportate (da 6,1 a 3,3 e a 0,9 nell'ordine) sia di un disavanzo della bilancia servizî (passato da 0,3 nel 1958 a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] numero dei compositori d'opera italiana che fornirono dietro ordinazione della casa imperiale musica per le esecuzioni di opere e re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre città austriache. Nel 1180 Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] t nel 1959, di cui più del 33% sulle linee servite da macchine elettriche e Diesel). Il traffico fluviale corrisponde solo la scuola unica "di otto anni" e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull'unione dello studio col ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] più recente edificio governativo degli Stati Uniti - che cominciò a servire verso la fine del 1935 - è il Supreme Court . R. Graham (1916) è un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. La sede della Croce Rossa Americana fu disegnata da A. B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] fare la pace col Giappone, collaborando con esso nella fondazione dell'"Ordine nuovo" in Estremo Oriente e nella emancipazione dei popoli asiatici. la strada Singapore-Pechino lunga 5.000 km., servita da ferrovia lungo l'intero percorso, tranne un' ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMANIA (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] all'amministrazione civile romena, sotto il nome di Transnistria e servì da zona di deportazione degli Ebrei espulsi dal territorio romeno. il motivo che il suo governo non aveva garantito l'ordine nelle retrovie romene dell'armata rossa, e a nominare ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] che si diversifica totalmente da quella di pari scala, che era servita per l'elaborazione della carta topografica al 100.000, e deriva geodetico è basato sui punti trigonometrici dei vari ordini della rete geodetica nazionale. In ogni foglio sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
servita
servita s. m. [der. di servo, col suffisso di cenobita e sim.] (pl. -i). – Religioso appartenente all’ordine dei Servi di Maria (v. servo, n. 2 c).
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali