• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Storia [105]
Biografie [93]
Arti visive [56]
Religioni [42]
Geografia [25]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [23]
Storia delle religioni [17]

ALESSANDRO principe di Moldavia, detto il buono

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] re di Polonia, al quale si offrivano doni e si mandavano uomini in servizio militare, come nella guerra contro l'Ordine Teutonico, ma senza che i rappresentanti moldavi partecipassero alle diete del regno. La prima moglie di A. fu la cugina del ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – MURĀD II – UNGHERIA

ELBING

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Prussia orientale (distretto di Marienwerder), la seconda per numero di abitanti (1925:67.878), posta presso il confine con la città libera di Danzica, 6 m. s. m., sul fiume d'egual nome (detto [...] rapido sviluppo. Nel 1454 si sottraeva al dominio dell'Ordine teutonico, per passare sotto la giurisdizione dei re polacchi, sotto di antichità sono numerosi oggetti di arti minori dell'epoca dell'Ordine. Bibl.: M. G. Fuchs, Beschreibung der Stadt E. ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA – FRISCHES HAFF – DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBING (1)
Mostra Tutti

ALLENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] la chiesa di S. Giacomo (Stadtkirche), basilica a tre navate senza coro, con la tipica torre delle chiese dell'Ordine teutonico, costruita probabilmente al principio del sec. XIV, ma rifatta nella forma presente nel sec. XV. L'interno, decorato in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – NICCOLÒ COPERNICO – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – FRISCHES HAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENSTEIN (2)
Mostra Tutti

HIIUMAA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIIUMAA (o Dagö: A. T., 58) Michael Haltenberger La seconda, per grandezza, delle isole dell'Estonia, situata, con Saaremaa (Oesel) e altre isole minori, nel Baltico, di fronte alla costa estone occidentale, [...] Hiiumaa fa parte del circondario di Lääne. Dal sec. XIII al XVI la parte settentrionale dell'isola appartenne all'Ordine Teutonico, e la parte meridionale ai vescovi tedeschi; alla fine del sec. XVI essa passò tutta sotto il dominio svedese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIIUMAA (1)
Mostra Tutti

VITOLDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITOLDO (lituano: Vytautas) Nicola Turchi Figlio di Keistutis e cugino di Jagellone, il sovrano che compì l'unione personale dei due stati lituano e polacco; nato nel 1350, morto a Vilna il 27 ottobre [...] ha fatto di lui l'eroe più rappresentativo del suo paese. Per tenere a bada il cugino si alleò con l'Ordine Teutonico inviso ai Polacchi per la sua prepotenza di conquistatore, ciò che persuase il cugino a nominarlo granduca di Lituania. Nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITOLDO (1)
Mostra Tutti

DUDÍK, Beda

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato a Kojetín il 29 gennaio 1815 e morto a Rajhrad (Bruna) l'11 gennaio 1890. Fece parte del convento benedettino di Rajhrad e fu professore al liceo di Bruna. Dopo aver pubblicato il primo volume [...] di Moravia, lavorò al riordinamento dell'archivio del gabinetto di antichità e della collezione di monete e sigilli dell'Ordine Teutonico, pubblicando le opere Des hohen deutschen Ordens Münzsammlung in Wien (Vienna 1858) e più tardi Kleinodien des ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – BEDA DUDÍK – AUSTRIA – VENEZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDÍK, Beda (1)
Mostra Tutti

SCHÖNBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBRUNN Francesco Lemmi . Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna. La [...] Dnestr. Inoltre l'Austria acconsentì alla soppressione (decretata poi da Napoleone a Ratisbona, il 24 aprile 1810) dell'Ordine Teutonico, di cui era Gran Maestro l'arciduca Antonio, in tutta la Confederazione del Reno. Così la monarchia degli Asburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBRUNN (1)
Mostra Tutti

DAUGAVPILS

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] . fu fondata, col nome di Dünaburg - probabilmente in vicinanza di un preesistente centro - nel 1278, dal Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ernst Rassburg, il quale ne fece una delle più importanti piazzeforti verso l'Oriente letto-slavo. La Polonia ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ORDINE TEUTONICO – STEFANO BATHORY – IMPERO RUSSO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUGAVPILS (1)
Mostra Tutti

BRAUNSBERG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Prussia Orientale, con 13.076 ab. (1919), situata sul fiume Passarge (navigabile per piccoli bastimenti) a 7 km. dal suo sbocco nel Frisches Haff. Il castello, fondato dall'Ordine Teutonico, [...] III di Danimarca. Sottomessasi nel 1479 alla Polonia, cadde, fra il 1520-25, nelle mani di Alberto, gran maestro dell'Ordine Teutonico, e nel 1526 fu restituita dal re Sigismondo I di Polonia al suo primo signore, il vescovo di Ermland. Il quale ... Leggi Tutto
TAGS: VALDEMARO III DI DANIMARCA – SIGISMONDO I DI POLONIA – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA

CRISTIANO, primo vescovo di Prussia

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco cisterciense, che a partire dal 1209 o 1210 svolse, per incarico di Innocenzo III, una vasta opera di evangelizzazione fra i Prussiani. Consacrato vescovo nel 1215, dovette non molti anni dopo abbandonare [...] di Plock gli concesse il dominio temporale sul territorio di Kulm. A combattere i Prussiani Corrado chiamò poi l'ordine teutonico, al cui gran maestro concesse quello stesso territorio di Kulm già dato a C., il quale accondiscese alla cessione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – EVANGELIZZAZIONE – CISTERCIENSE – DOMENICANI – A. HAUCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
teutònico
teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali