TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] la Mota (1222-1556), Bolétin de la Real Academia de la historia 168, 1971, pp. 227-274; K. Górski, L'Ordineteutonico. Alle origini dello stato prussiano, Torino 1971; M.L. Favreau, Studien für Frühgeschichte des Deutschen Ordens, Stuttgart 1974; N ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a Cracovia della prima università polacca (1364); in politica estera espansione a oriente, collaborazione con la Lituania contro l’Ordineteutonico, rapporti di buon vicinato con l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] su esempi finlandesi. E. Habermann ed E. Johanson eressero, in parte sulle fondamenta dell’antico castello dell’Ordineteutonico, l’edificio più originale dell’Estonia, il palazzo del Parlamento. Accanto a una corrente d’indirizzo classicheggiante ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] conduceva verso la Lituania, fu ancora più rapido. Nel 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'OrdineTeutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese di pietra; accanto alla città sorge, verso occidente, la città nuova, Nowe Miasto ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] sotto il governo di Gedimino e di Olgierd si trasforma in un importante centro politico e commerciale. Distrutta dall'OrdineTeutonico (1377), la città si riprende rapidamente, prima sotto Jagiello, che nel 1386 v'introduce il cristianesimo, nel 1387 ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] in più parti della città: il palazzotto Jöchl, dal ricco soffitto gotico del 1469, l'ospedale civile, già sede dell'OrdineTeutonico; la chiesa di S. Pietro. La parrocchiale è un po' fuori dell'abitato: il suo ornamento principale era costituito dall ...
Leggi Tutto
Architetto (Landau, Palatinato, 1696 - Mainau, lago di Costanza, 1757) di origine comasca. Svolse un'intensa attività soprattutto come architetto dell'OrdineTeutonico (castello di Altshausen, 1729-48; [...] chiesa, 1732, e castello, 1746, di Mainau; casa di Hitzkirch, 1744-54, ecc.). Tra le altre opere attribuitegli: castello di Hirsingen, 1742-51; palazzo vescovile di Meersburg, 1743-50; progetto per l'abbazia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Casimiro il Grande fossero stati eretti ca. ottanta c., una parte dei quali era dislocata lungo le frontiere con l'Ordineteutonico e con la Boemia. Dopo l'unione con la Lituania (1386), gli Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] leggerezza ed eleganza raggiunte dal Tardo Romanico nella Renania settentrionale risaltano nella cappella di Ramersdorf, costruita dall'Ordineteutonico intorno al 1225, smontata e ricostruita all'Alter Friedhof a Bonn nel 1846, a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , improntata alla storia della Salvezza, che caratterizza tutto l'arredo della fortezza. Anche l'illustrazione dell'A. dell'Ordineteutonico di Heinrich von Hesler (una versificazione dell'A. in lingua tedesca redatta intorno al 1310) occupa un posto ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...