(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] occupato da foreste. Industria cartaria e del legname.
Abitata anticamente da stirpi finniche e lituane, nel 1245 entrò nell’Ordineteutonico con la Semgallia e la Livonia. Nel 1561, quando il ramo di Livonia si secolarizzò, il gran maestro Gotthard ...
Leggi Tutto
Toruń (ted. Thorn) Città della Polonia (205.934 ab. nel 2009), capoluogo della Cuiavia-Pomerania (17.972 km2 con 2.068.809 ab.) situata a SE di Bydgoszcz, con un porto fluviale sulla Vistola, a valle della [...] ). Nodo ferroviario e sede di industrie metalmeccaniche, alimentari ed elettrotecniche. È fra le più antiche fondazioni dell’OrdineTeutonico in Posnania.
Fondata come avamposto contro i Polacchi nel 1231 dal gran maestro Hermann Balke, ricevette i ...
Leggi Tutto
(ted. Dorpat) Città dell’Estonia (95.074 ab. nel 2012), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 150.535 ab.). Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale [...] paese.
Fondata nel 1060 con il nome di Jur´ev da Jaroslav il Saggio, principe di Novgorod, nel 1224 fu conquistata dall’OrdineTeutonico, che la chiamò Dorpat e la mantenne fino al 1558. Presa dai Russi e da questi ceduta alla Polonia nel 1582, nel ...
Leggi Tutto
(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] Svezia; nel 1361 fu occupata dalla Danimarca e alla fine del secolo fu più volte devastata dai pirati. Possesso dell’OrdineTeutonico nel 1398-1408, fu poi nuovamente danese fino al 1645, quando, per la pace di Brömsebro, fu incorporata alla Svezia ...
Leggi Tutto
(bielor. Hrodna) Città della Bielorussia (318.600 ab. nel 2006), già nel voivodato polacco di Białystok (a 75 km); capoluogo dell’oblast´ omonima (25.000 km2 con 1.106.600 ab. nel 2008). Sorge a 164 m [...] atto di unione tra i due paesi (unione di G.) che cancellava ogni alleanza fra la Lituania e l’OrdineTeutonico e risolveva ogni controversia territoriale riconoscendo i diritti polacchi alla Podolia e alla Volinia. Inoltre erano estesi alla nobiltà ...
Leggi Tutto
(russo Vindava; ted. Windau) Città della Lettonia (42.963 ab. nel 2009), in Curlandia. Il suo porto, che si affaccia sul Baltico, è il primo del paese per volume di merci. Punto di arrivo di un oledotto, [...] è sede di industrie chimiche e petrolchimiche. La città prende origine da un emporio commerciale dell’Ordineteutonico già attivo alla fine del 13° sec., alla foce della Venta (da cui il nome). ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] Nel 1236 (il vescovo Alberto era morto nel 1229) i Portaspada subirono una sanguinosa sconfitta da parte dei Lituani. L’OrdineTeutonico assunse l’eredità dei Portaspada decimati e proseguì la lotta contro i Curioni e i Semgalli, fino a sottometterli ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] a questi nel sec. 13° si stabilirono nella città i domenicani e i francescani e anche l’ordineteutonico. Appoggiandosi agli ordini mendicanti, le principali famiglie si organizzarono allora nello scabinato, accordandosi col vescovo. Nel sec. 13° lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] scandinavi, questa élite attendeva dalla Chiesa un avallo al nuovo ordine sociale e politico. Si aspettava inoltre un supporto per di cui una parte era collocata sulle frontiere con l’OrdineTeutonico e con la Boemia. Dopo l’unione con la Lituania ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] , conclusasi nel 997 con la sua uccisione, divenne nei secoli successivi causa del conflitto militare. L’introduzione dell’OrdineTeutonico nel 1226 diede inizio alla conquista dei Prussi e in seguito degli Iatvinghi, conclusasi alla fine del XIII ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...