teutonici, ordine dei Cavalieri
Ordine religioso fondato ad Acri durante la terza crociata (1187-92) come congregazione assistenziale; dopo pochi anni fu trasformato da Innocenzo III in ordine militare [...] di Polonia; la successiva guerra con le città della Prussia (1454-66) indebolì l’autorità del Gran maestro e dell’intero ordine. Nel 16° sec., il Gran maestro Alberto di Brandeburgo aderì alla Riforma e trasformò la Prussia in un ducato laico; anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] una guerra di sterminio contro i Baltici pagani e, sebbene già nel 1234 Gregorio IX concedesse in feudo la Prussia all’OrdineTeutonico (che due anni dopo si fuse con i Portaspada, espandendosi così in Livonia), solo nel 1283 la conquista del paese ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. 1251); vescovo di Modena (1222-33), fu mandato da Onorio III (1225) presso l'Ordineteutonico, per porre fine alle controversie relative alle terre strappate agli Slavi pagani. Riuscì [...] una prima volta (1225-26) a conciliare interessi politici contrastanti tra l'ordine stesso e il re dei Danesi, Valdemaro II. Dopo il 1230 dovette ancora una volta intervenire nella questione, sempre per mettere pace, operando (1243) la divisione del ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (m. 1245); evangelizzatore dei Prussiani (1209-10), fu nominato (1215) vescovo. Messo da parte da Gregorio IX, passò gli ultimi anni della sua vita in lotta con i domenicani e con l'Ordine [...] Teutonico al quale il territorio di Kulm era stato affidato in missione. ...
Leggi Tutto
Rettore dell'univ. di Cracovia (Brudzen sullo Skrwa 1370 circa - Cracovia 1435). Al Concilio di Costanza col trattato De Potestate papae et imperatoris respectu infidelium, condannò, in opposizione all'Ordine [...] teutonico, l'uso della forza nella diffusione del cristianesimo, anticipando l'idea della tolleranza religiosa. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . Sempre per creare una cintura di contenimento dell'espansione turca, P. avrebbe desiderato lo spostamento dell'Ordineteutonico dalla Prussia alla frontiera turca nei Balcani. Lungo il viaggio, P. passò per Assisi e Perugia, onde verificare la ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] divine e una decenza legata alla mentalità dei luoghi. Essi sapevano che in Germania le Suore di carità dell’Ordineteutonico curavano anche gli uomini, senza difficoltà alcuna, ma sembrava loro che in Italia la pubblica opinione non trovasse ancora ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , improntata alla storia della Salvezza, che caratterizza tutto l'arredo della fortezza. Anche l'illustrazione dell'A. dell'Ordineteutonico di Heinrich von Hesler (una versificazione dell'A. in lingua tedesca redatta intorno al 1310) occupa un posto ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] era diventato la prima cellula da dove partirono gli impulsi per il rinnovamento dell'Ordine nel Rinascimento. Si acquistò meriti anche nei riguardi dell'Ordineteutonico, di cui aveva assunto il protettorato dopo la morte del cardinal Conti (9 sett ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] liberazione poco prima della sua morte (30 gennaio), nel quadro delle trattative che, condotte insieme al Gran Maestro dell'Ordineteutonico Ermanno di Salza, condussero alla pace di San Germano nell'estate del 1230. Di quella che in realtà era solo ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...