Famiglia patrizia polacca di origine tedesca. I F., venuti in Polonia dalla Franconia intorno al 1300, ebbero parte importante nella vita politica polacca dei secc. 15º-17º. Mikołaj (m. Lublino 1526), [...] . Si distinse al servizio di Casimiro IV e di Sigismondo I, nella lotta contro i Tatari e contro l'OrdineTeutonico. Suo figlio Jan (1521-1574), convertitosi al protestantesimo, ottenne da Enrico di Valois, quando fu incoronato re di Polonia ...
Leggi Tutto
Viceré dell'Ungheria (n. in Ungheria 1619 - m. Breslavia 1684); gran maestro dell'Ordineteutonico dal 1664, ebbe il vicereame dal 1671 al 1682, sotto l'imperatore Leopoldo I. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] conduceva verso la Lituania, fu ancora più rapido. Nel 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'OrdineTeutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese di pietra; accanto alla città sorge, verso occidente, la città nuova, Nowe Miasto ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] in più parti della città: il palazzotto Jöchl, dal ricco soffitto gotico del 1469, l'ospedale civile, già sede dell'OrdineTeutonico; la chiesa di S. Pietro. La parrocchiale è un po' fuori dell'abitato: il suo ornamento principale era costituito dall ...
Leggi Tutto
VITOLDO (lituano: Vytautas)
Nicola Turchi
Figlio di Keistutis e cugino di Jagellone, il sovrano che compì l'unione personale dei due stati lituano e polacco; nato nel 1350, morto a Vilna il 27 ottobre [...] ha fatto di lui l'eroe più rappresentativo del suo paese. Per tenere a bada il cugino si alleò con l'OrdineTeutonico inviso ai Polacchi per la sua prepotenza di conquistatore, ciò che persuase il cugino a nominarlo granduca di Lituania. Nella sua ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco, nato nel 1858. Dopo aver insegnato a Cracovia e a Leopoli, dal 1923 insegnava all'università di Poznań, dove morì il 23 settembre 1939.
Fra le sue opere vanno ricordate: [...] . di Stanislao Augusto col principe Giuseppe Poniatowski) 1904; Polska na przetomie (La Polonia alla svolta) 1913; Ostatni Wielki Mistrz. Z. N. i pierwszy Ksiâzé Pruski (L'ultimo gran maestro dell'Ordineteutonico e il primo duca di Prussia) 1925. ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] stava per ottenere un decisivo successo, quando (1558) diresse i suoi sforzi verso il Baltico, dove la secolarizzazione dell'OrdineTeutonico gli offriva l'occasione per sottomettere la Livonia e aprirsi uno sbocco su quel mare. Di fronte al pericolo ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] Nel 1236 (il vescovo Alberto era morto nel 1229) i Portaspada subirono una sanguinosa sconfitta da parte dei Lituani. L’OrdineTeutonico assunse l’eredità dei Portaspada decimati e proseguì la lotta contro i Curioni e i Semgalli, fino a sottometterli ...
Leggi Tutto
Capo militare della rivoluzione ussita (n. 1376 circa - m. presso Přibyslav 1424); dapprima combatté contro Venceslao IV e poi (1410-11) contro l'Ordineteutonico. Nella fortezza di Tábor creò le basi [...] del suo esercito, soprattutto contrapponendo alla cavalleria degli imperiali la geniale invenzione delle cinte di "carri fortificati". Così, quando Sigismondo investì Praga, Ž. e i suoi Taboriti lo sconfissero ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] suddivisa (all’infuori della parte occidentale entrata a far parte del ducato di P.) tra i margravi di Brandeburgo e l’OrdineTeutonico (1309), dei quali da quel momento seguì le sorti: nel 1466 passò ai Polacchi e poi alla Prussia (1772). Nel 1295 ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...