Zoologia
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, [...] (lat. scient. Lacerta), fra quelle di Cefeo, Andromeda, Pegaso e Cigno.
Storia
Prese il nome di Lega delle l., a motivo dell’insegna adottata, il movimento di opposizione all’OrdineTeutonico costituitosi nel 1397 a Kulm tra i nobili della regione. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] Ludovico il Bavaro riuscì a far eleggere re dei Romani il proprio figlio, Carlo di Lussemburgo. Perse la vista in una spedizione in Lituania in aiuto dell'Ordineteutonico (1337). Morì nella battaglia di Crécy, combattendo a fianco del re di Francia. ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco (Giebelstadt, Würzburg, 1490 circa - Rimpar, Würzburg, 1525); fu a capo di lanzichenecchi al servizio della Lega Sveva contro il duca Ulrico di Württemberg (1519); fece quindi parte della [...] cerchia del gran maestro dell'OrdineTeutonico, Alberto di Brandeburgo, e per incarico di questi fu alla corte di Carlo V e in Danimarca. Convertitosi alla Riforma, si pose dalla parte dei ribelli durante la guerra dei Contadini (1525), e fu ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'OrdineTeutonico, combatté [...] (1522-23), alla Riforma luterana, che introdusse e diffuse in Prussia. Nel 1525, deposto il gran magistero dell'Ordine, si fece riconoscere duca di Prussia sotto la sovranità della Polonia (patto di Cracovia); ma, per controbilanciarne la potenza ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile polacca, appartenente al blasone Pobóg, originaria di Koniecpole, presso Sieradz. Di essa sono noti Jakób, voivoda di Sieradz, che combatté a Grünwald (1410); Jan (m. 1455), gran cancelliere [...] della corona con Ladislao III e Casimiro Iagellone, che contribuì al successo della lotta contro l'Ordineteutonico; suo figlio Przedbór (m. 1476), voivoda di Sandomierz, che, insieme a Piotr Odrowąż e a milizie rutene, si recò in Moldavia dove tentò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1350 - m. Trakia, Lituania, 1430) di Kęstutis e cugino di Ladislao II Iagellone, con lui la Lituania raggiunse l'apogeo della sua potenza. Pur nell'unione con la Polonia (1385), seppe mantenere [...] una relativa indipendenza alleandosi per un certo tempo anche con l'Ordineteutonico. Di fronte però alla continua pressione teutonica, si volse contro l'Ordine e insieme a Ladislao II lo batté nella battaglia di Grünwald (1410). Definiti meglio i ...
Leggi Tutto
(lat. Teutoni o Teutones) Popolazione germanica che, dalla regione dell’Elba dove abitava, verso il 120 a.C. scese con i Cimbri verso l’Europa meridionale, invase e devastò le Gallie, finché fu vinta [...] di età posteriori e anche ai Tedeschi odierni, soprattutto quando si vogliano mettere in rilievo alcuni dei loro caratteri (fisici, intellettuali, spirituali) ritenuti peculiari e tradizionali.
Per l'Ordineteutonico ➔ teutonici, Ordine dei cavalieri ...
Leggi Tutto
Organizzatore del principato (m. 1432), salì al trono nel 1400 e lottò col re di Polonia, di cui riconobbe l'alta sovranità, contro l'Ordineteutonico. Vinse in Valacchia i Turchi. La sua attività, favorita [...] dal lungo regno, fu volta particolarmente all'ordinamento del suo stato, alla composizione dei rapporti della chiesa moldava con la chiesa ortodossa di Costantinopoli; si mostrò anche favorevole ai cattolici col fondare un vescovato a Bacău. Nel 1413 ...
Leggi Tutto
Figlio (Tangermünde 1413 - Plassenburg, Franconia, 1471) di Federico I di Hohenzollern, successe al padre nel 1440. Si occupò attivamente della costituzione della marca in stato territoriale e dei modi [...] soppresse l'autonomia delle città ed estese il proprio dominio sulla Neumark, a oriente dell'Oder, acquistandola dall'OrdineTeutonico. Nel 1470, rimasto senza discendenti maschili, rinunciò al trono a favore del fratello minore Alberto Achille, e si ...
Leggi Tutto
Nobile (Anslo, Vestfalia, 1517 circa - Mitau 1587), ultimo maestro dell'Ordineteutonico in Livonia e primo duca di Curlandia; divenne gran maestro nel 1559, e fu fautore della secolarizzazione del ramo [...] di Livonia dell'Ordine. Riuscì nel suo intento, ma solo limitatamente alla Curlandia (1561). Successivamente ottenne l'atto definitivo di investitura sul ducato da Stefano Báthory, re di Polonia, nel 1579, e introdusse in Curlandia la Riforma. ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...