Duca di Pomerania (m. 1266); creò uno stato potente che governò (1220-66) sottraendosi al dominio del duca Leszek il Bianco, che uccise (1227). Cercò poi di estendersi verso la Cuiavia e la Grande Polonia [...] e, comprendendo l'importanza del possesso della foce della Vistola, combatté contro l'ordineTeutonico e contro i principi polacchi a questo collegati. ...
Leggi Tutto
Cavaliere d'origine sassone (m. forse a Würzburg nel 1239). Entrato nell'OrdineTeutonico, diresse, come primo maestro provinciale dell'Ordine in Prussia, la conquista del paese (1230), che amministrò [...] per un decennio, fondandovi altresì le città di Thorn, Kulm ed Elbing. Nel 1237 fu nominato maestro anche per la Livonia, la Curlandia e parte dell'Estonia ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1370 circa - m. 1452) di Ladislao Iagellone, dopo la morte di Vitoldo usurpò il granducato di Lituania e ruppe l'unione con la Polonia, cercando appoggi presso l'OrdineTeutonico e i potentati [...] ucraini. Battuto (1435) sul fiume Swięta, dovette cedere il potere al cugino Sigismondo. Poi (1442-52) fu principe di Volinia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1364 - m. Göppingen 1417) di Ulrico, succedette al nonno E. II nel 1392 e partecipò (1393) alla lotta dell'OrdineTeutonico contro i pagani della Lituania. Nel 1380 aveva sposato Antonia figlia [...] di Bernabò Visconti. Rafforzò il dominio signorile e debellò la lega degli Schlegler, che intendeva affermare i particolari interessi dei nobili ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] della Chiesa per mostrare la sua disponibilità alla pace. Dopo lunghe trattative, nelle quali il gran maestro dell'Ordineteutonico Hermann von Salza e il cardinale Tommaso di Capua fecero da mediatori e anche i principi tedeschi intervennero in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] . Sempre per creare una cintura di contenimento dell'espansione turca, P. avrebbe desiderato lo spostamento dell'Ordineteutonico dalla Prussia alla frontiera turca nei Balcani. Lungo il viaggio, P. passò per Assisi e Perugia, onde verificare la ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...]
La flotta salpata nell'agosto 1227 ha intanto raggiunto la Siria in ottobre. La seconda flotta, quella del Gran Maestro dell'Ordineteutonico e del patriarca, approda a Limassol a Cipro, dove erano in attesa Oddone di Montbéliard e altri nobili, che ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] una guerra di sterminio contro i baltici pagani e, sebbene già nel 1234 Gregorio IX concedesse in feudo la Prussia all’Ordineteutonico (che due anni dopo si fuse con i portaspada, espandendosi così in Livonia), solo nel 1283 la conquista del Paese ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] principi si pronunciarono a favore di una mediazione e a tal fine inviarono a Roma il gran maestro dell'Ordineteutonico, Corrado di Turingia. Inoltre, suscitò generale indignazione il progetto di Gregorio IX di far deporre l'imperatore nel corso ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] è la tesi che Federico II avesse fatto garantire la sicurezza della via conducente da Andria a Castel del Monte dall'Ordineteutonico, il quale avrebbe costruito lungo questa strada torri e masserie fortificate (von Holst, 1976).
Discussa è anche la ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...