Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] da sottili strati isolanti o addirittura, per frequenze dell’ordine delle decine o centinaia di chilohertz, con polveri riunite da all’altro tipo di sito. In generale i momenti magnetici totali dei due siti non sono uguali e ciò dà luogo a ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] che circonda il disco sottile, avente uno spessore dell’ordine di 1 kpc; l’alone, approssimativamente sferico, che si sottile. Il disco sottile ha una massa di ∼8∙1010M⊙ e una luminosità totale di ∼2∙1010 L⊙. È formato per circa il 90% da stelle (di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] risolve studiando il moto di T intorno a S e ponendo in S la massa totale del sistema, somma della massa M del Sole e della massa m del pianeta. di tre equazioni differenziali scalari del secondo ordine: ciò significa che nella soluzione intervengono ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] bianche, calde ma piccole e molto poco luminose. La radiazione u. stellare totale emessa dalla nostra Galassia è dovuta per il 3-4% a stelle di tipo Questi grani di materiale solido, con dimensioni dell’ordine di 0,1 μm, sono diffusi nella Galassia ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] CNO, che contribuirebbe soltanto per l’1% alla produzione totale di energia. D’altra parte, nell’ambito del ciclo ν̄e, ν̄μ, ν̄τ). L’energia media dei n. sarebbe dell’ordine di 10 MeV.
L’osservazione dei n. della supernova SN1987A
Gli unici n. di ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] °C. Come si vede, f è sempre piuttosto piccola (al massimo è dell’ordine di qualche millivolt) e per T1<T2 è positiva, vale a dire che unico livello di Fermi, e quindi di un’unica energia totale dei portatori di carica, in tutta la giunzione, in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] per es. i magmi e il nucleo esterno, nei quali questo ordine è assente. A parte questi ultimi, la Terra nel suo insieme piccolo da far sì che essi abbiano poca influenza sulla viscosità totale. Il plasma è costituito quasi completamente di acqua (ca. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] mentre in alcuni casi il p. è anticommutativo o alternante (ossia invertendo l’ordine dei fattori si muta nel suo opposto, come il p. vettoriale) e , le nozioni di convergenza uniforme e di convergenza totale in relazione a un sottoinsieme E′ di E. ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] in particolare con la idrocellulosa: come questa, per idrolisi totale, si trasforma in glucosio e, per idrolisi parziale, se fosse possibile rintracciare per ognuna delle famiglie e degli ordini lichenici il fungo da cui si sono evoluti, si dovrebbero ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] funzioni incognite. Se la funzione integranda dipende anche dalle derivate di y fino all’ordine m (m>1), l’equazione di Eulero è
con fy(i)= ∂f suddivisione; l’estremo superiore di tale somma si dice v. totale di f su [a, b]. Ogni funzione a v. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...