Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] operando, si annullano gli effetti della convezione sulla corrente totale, non si consente cioè agli ioni di arrivare all assai piccola, le correnti polarografiche sono sempre molto basse, dell’ordine dei mA. Ciò è un fatto assai rilevante poiché nel ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] impiegando colonne a diametro interno più piccolo e campioni dell’ordine di 5-500 μl (mentre la c. liquida tradizionale richiede di ogni singolo componente dall’origine e la distanza totale percorsa dal solvente è costante per determinate condizioni ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] molecola, vale a dire 2 tra i vari valori possibili dell’energia totale della molecola mede;sima. La quantità hνmn è l’energia associata al ha una larghezza di banda di qualche chiloHertz, dell’ordine cioè di 10–7ν0: comunque troppo piccola per ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] , durata del volo dell’ordine del giorno), razzi (volo breve, di qualche minuto, con quota massima dell’ordine di 1000 km), o questo tipo di osservatorio itinerante consente una copertura totale del cielo. La regione spettrale così esplorata è ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] , determinata dalle facce (angoli completi) congiungenti in un certo ordine un numero finito di rette (a, b, c; fig della p. è la somma delle aree delle facce laterali; l’area totale è somma dell’area laterale e dell’area della base (o delle basi ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] i trattamenti subiti: nella c. allo stato nativo esso è dell’ordine di alcune migliaia (fino a 8-10.000 circa), ma può scendere ottengono prodotti indicati col nome di idrocellulose, se è totale si ottiene come unico prodotto finale glucosio. La c., ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] si intende designare sia il soggetto che instaura il nuovo ordinamento, sia il fondamento di validità e legittimità dello stesso esperienza svizzera, la cui complessa procedura di revisione totale della Costituzione è sfociata nell’adozione di un ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] posti sotto tutela per molteplici ragioni di ordine sociale, scientifico ed economico: mantenimento di a) se si considerano porzioni di superficie, l’a. della superficie totale è uguale alla somma delle a. delle singole porzioni (proprietà additiva ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] , negli ultracentenari sani è stata notata la quasi totale assenza di autoanticorpi organo-specifici (presenti al contrario invecchiamento. Per entrambi, alle possibili interpretazioni di ordine biologico (genetico, immunitario, ormonale ecc.) se ne ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] a 300 km di altezza, carichi utili anche di massa notevole (ordine delle 30 t) a costi ridotti; la n. spaziale (comunemente b) due grandi razzi a propellente solido che sviluppano una spinta totale di 25.000 kN, destinati a staccarsi e a ricadere in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...