COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] violento la dottrina e l'edificio giuridico dello stato "totale" (Ungari, Gaeta). Dopo un periodo di concorrenzialità delle l'unità religiosa e patriottica dello spirito; ordine cattolico ed ordine fascista, ora ricongiunti, erano il segno del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] italiana, impegnando i fratelli in una opposizione totale e senza quartiere. Ne derivarono processi ed espulsioni che aduna e accorda uomini di diverso credo politico in un ordine più elevato di eterni principi umani. E ben possiamo affermare, ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] derivazione romantica della natura privilegiata della poesia come totalità e della funzione oggettivamente moralizzatrice del poeta in ) con il titolo Di una riforma radicale nell'ordinamento delle scuole medie, dove in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] ideale, in un momento che preludeva al rondismo come ripristino dell'ordine nelle lettere. Nel 1917 il D. si laureò con una tesi il suo discorso critico: la sua prosa si fa "lettura totale", tesa a svelare l'intimità del suo poeta secondo modi nati ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] (eletto nel 1263 senatore a vita) la rinuncia totale a ogni eventuale ambizione imperiale, un censo oneroso, . Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 383-395; F. Bramato, Storia dell’ordine dei Templari in Italia, II, Le Inquisizioni. Le Fonti, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] stesso re Astolfo; essi portavano a Stefano II l’ordine di recarsi dal re longobardo per ricevere la riconsegna di egli faceva donazione perpetua di esse alla Chiesa romana. In totale, oltre Ravenna, furono consegnate alla Chiesa ventuno tra città ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] dei latini rispetto a tale questione fosse stato, in totale contrasto con l’Oriente, coerente e costante (Concilium Lateranense M. I con l’aiuto della milizia romana; l’ordine tuttavia non fu eseguito. Infatti Olimpio approfittò del generale ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] europea di etnografia (composta da 14 casse, per un totale di circa 1800 oggetti, più alcuni effetti personali dell 1865 da Vittorio Emanuele II, ricevette il titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e promesse di aiuto per una ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Bolognese. Il B. ricevette come ricompensa da Clemente VII l'ordine di cavaliere di S. Pietro.
Poco dopo aver completato il rappresentanti personaggi del Vecchio Testamento (Milanesi ne dà un totale di 88). La serie era incompleta alla morte del ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] maggiore a scelta e decorato della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; lo stesso anno pubblicò sul la necessità di concentrare la maggior parte, se non la totalità, delle energie nazionali nello sviluppo di un'armata aerea in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...