TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] L’imperatore Napoleone lo aveva nominato nel 1809 cavaliere dell’Ordine della Corona ferrea e nel 1811 barone.
In tutto posero alla testa di due colonne di volontari armati (per un totale di 300 uomini) che si mossero verso Milano in soccorso degli ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] dell’esperienza del comunismo era segnata da «una fede così totale» (N. Bobbio, Il suo dramma: la crisi del comunismo conserva il Fondo Giancarlo Pajetta (1927-1990), in corso di ordinamento, che contiene tre serie archivistiche: 1927-39, 1958-69 e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] tutto il corso della vita, in varie attività di ordine umanistico. Giovanissimo, si recò a Napoli presso lo zio suo presidente.
Le idee politiche e l'atteggiamento di totale adesione del C. alla politica governativa postcavouriana trovarono ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Urbano II a Clermont Ferrand, suo cugino Boemondo, in rotta totale col fratellastro Ruggero Borsa, duca di Puglia, si pose a quando poco tempo dopo l’eventualità si verificò, Tancredi diede ordine che, prima di liberarlo, a Hasanun fosse cavato un ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] lavori vennero poi affidati ad Alessandro Galilei (Schiavo).
Dopo il totale rifacimento neoclassico non è più possibile la lettura del portico spettacolo in un piccolo spazio, con cinque ordini di ventisei palchetti ciascuno.
La fabbrica di Portici ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] collab. con L. V. Brera, proseguito fino al 1796 per un totale di venti volumi; nel 1797 i Commentari medici, anch'essi in collaborazione anni. In esso egli appare come un uomo d'ordine, abituato al quieto vivere della provincia, cui gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] Arcivescovo la celebratione del Concilio Provinciale, la totale executione del Concilio Tridentino" (Legazione Avignone Roma, Roma 1935, p. 26; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di Maria..., Roma 1956, pp. 54, 87, 800; M.-M. Grechi ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] che dopo Caporetto la dipendenza italiana dagli alleati era divenuta totale. In tali circostanze, il D. riteneva la propria dic. 1923; cavaliere di onore e devozione dei S. M. Ordine di Malta (novembre 1925), compiva la propria attività a Berlino nel ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] vita, rifiuto totale di quanto poteva procurarle piacere, povertà assoluta e raccoglimento totale nella preghiera che la canonizzazione di C. non sia stata richiesta da nessuno degli Ordini mendicanti, anche se poi, per alcuni secoli, la reclusa di ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] sforzò di procurare il consenso più ampio possibile al nuovo ordine trovando buona accoglienza anche nei contadini; indisse poi una leva insoddisfazione per l'esito del conflitto e la totale disistima per il Rattazzi lo spinsero verso Cavour e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...