DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] avvocato concistoriale. Il 21 sett. 1771 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella cattedrale di Frascati. Nel 1772 divenne delle speranze, ma il vigore e l'energia necessaria manca totalmente dalla parte che dovrebbe regolar tutto. Che se alla fine ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] era stata catturata dalle navi del D., il sovrano rispose ordinando che il danno venisse loro risarcito con il denaro ricavato squadre navali genovesi, ciascuna formata da venti galere, per un totale di oltre 8.000 uomini, sotto il comando del D. ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] la giurisdizione su una quindicina di castelli su un totale di settanta allora esistenti nel Regno d’Ungheria e che Sigismondo creò appositamente per i suoi sostenitori più fidati l’ordine del Drago, anche Scolari vi poté accedere grazie al ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] quasi orgiastico dell'Io", passerà alla consapevolezza di un "ordine magico e misterioso che governa il cosmo..." e rinvia ) rivela invece una precisa volontà di raccordare il totale annullamento dell'io nel mondo naturale a motivazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] a recarsi in Francia per giustificare il suo operato e per ricevere ordini. A Cleppé, nel Forez, il 27 ott. 1452 il al re, che si assicurò puntualmente della sua esecuzione, il reintegro totale dei condannati. Il 7 luglio 1454, con un atto che era ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] Il documento contemplava inoltre l'esilio e la totale confisca dei beni per i candidati alla cattedra pontificia documento non si faceva alcuna allusione a decreti pontifici o ad ordinanze regie, né il suo testo era stato sottoposto a ratifica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] giornate, egli propugnò la necessità della fusione «ma sincera, ma totale» col Regno di Sardegna (Memorie, I, p. 229). Con , e puntò sul Regno sardo, in quanto fornito di ordinamenti costituzionali, di un esercito in grado di affrontare le armate ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] nazionalità oppresse dell'aprile 1917.
Esprimendo il suo totale dissenso sulle rivendicazioni territoriali fatte dall'Italia col politica come antifascista "perché ritenuto pericoloso per l'ordine nazionale dello Stato", che diede poi luogo a una ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] posizione finanziaria, Rivarola nel 1620 vantava rendite per un totale di 6330 scudi annui: risultato non banale se si Maria della Vittoria, chiese entrambe dei carmelitani scalzi (Ordine del quale era preposito generale il consanguineo Paolo Simone ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] anni, si recò in Spagna per osservare un'eclissi totale del Sole e prendere atto delle protuberanze della superficie . Maurizio, e da Ferdinando I, imperatore d'Austria, la croce dell'Ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Crodo (Ossola) il 29 ag. 1862. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...