ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] da parte di A., con l'affermazione della sua estraneità all'Ordine francescano, perché "pauper eremita", - tra l'aprile e il Francesco, in uno spirito di attesa di una riforma totale, che sarà, escatologicamente, per la misteriosa volontà divina ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] anni, l’Istituto acquisì poderi e terreni per un totale di oltre duemila ettari, mediante affitto, acquisto diretto, stazioni e i campi sperimentali coinvolti nella rete compresero, in ordine temporale, le seguenti città: Roma, Rieti, Foggia, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] , 670 componenti dei complessi artistici, per un totale di 3057 dipendenti. Le esigenze della programmazione imposero del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai Tedeschi senza alcuna opposizione o ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] Andreucci, in cui si sanciva l’incompatibilità della dinastia lorenese con l’ordine e la felicità della Toscana. Nel marzo 1860, dopo che i plebisciti ’assoluto diritto dello Stato a decidere in totale autonomia su temi quali la soppressione delle ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour, raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei deputati, V, Firenze 1866, pp. 292- il progetto. I costi furono ingenti, 75 milioni in totale, di cui circa 26 contribuiti dalla Francia, a seguito ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] , pur essendo fin dalla fanciullezza colpito da una quasi totale cecità. Alla corte napoletana, secondo quanto narra il fratello è "salutifera" perché serve a conquistare e conservare l'ordine e la giustizia necessarie alla vita sociale; le lettere ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] per la stessa cattedrale.
I motivi che hanno indotto a invertire l'ordine tra le due prime porte, anteponendo quella di Ravello a quella trova opposizione da parte di chi mette in evidenza la totale diversità della tecnica nuova di B., a rilievo -, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] luglio 1652, fu sostituito da Giovanni Sagredo e il Senato gli ordinò di recarsi a Lubecca per esplorare le possibilità di una mediazione tra , che esercitavano un illegittimo quanto totale controllo nell’assegnazione delle mansioni mortificando ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] Morlino dichiarava: «il vuoto è incolmabile. Il suo magistero era totale» (Malgeri, 2005, p. 304).
Gli ultimi mesi del 1979 . 625 concernente «Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica». Toccò tuttavia proprio a ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] di insegnamento, nella partecipazione diretta e totale dell'artefice, nel legarne con la gli scritti del C., sono conservati dalla famiglia a Napoli che ne sta curando l'ordinamento.
Fonti e Bibl.: G. Pagano, Un architetto: L. C., in Casabella, 1936 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...