LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] di segretario. Questa mansione presupponeva, oltre a una totale fedeltà, il possesso di requisiti come l'abilità calligrafica il L. venne imprigionato insieme con lui. Liberato per ordine di Alessandro VI (che pensò di utilizzarlo per intimare la ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] periodo successivo doveva peraltro dimostrare la sua totale disponibilità ad accantonare le forme tradizionali per incaricato di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati agli scavi, ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] ne annunciava la realizzazione di altri quaranta (per un ciclo totale di centoventi). Fu l’opera che decretò la fama dell’ di appartenenza al luogo.
Nel 1890 venne nominato cavaliere dell’ordine della Corona d’Italia (Trastulli, in Roma sparita…, ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] anche la data di nascita di Michele (del quale si dicono peraltro poche cose): 15 febbraio 1780. Nonostante siano in totale contrasto con questi, posso confermare i dati sopra forniti, dal momento che in Archivio di Stato di Milano, Araldica, p ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] tecnici; si parlerà quindi degli altri secondo un ordine di importanza crescente. Per le osservazioni sulle comete identifica l'eclisse stessa con un'altra eclisse di Sole che fu totale sull'Ellesponto e della quale parlano, senza data, autori greci; ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] ritenuta sufficiente per il corpo di spedizione italiano una forza totale di 34.500 uomini, 6.300 quadrupedi e 72 del gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1913) e il conferimento del gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] ricognizione, poi su aerei da caccia e da bombardamento compiendo, in totale, 523 voli di guerra. Per la sua partecipazione al conflitto al valore militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Tra le sue gesta più notevoli ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] buon grado di inserimento raggiunto a corte, ricevette l'ordine di restare a Parigi anche dopo l'assassinio di Ducato di Savoia Trino, Alba e l'Albese, per un totale di settantaquattro località che costituivano "la miglior parte del già florido ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] derivate; e si trova che nessuna di esse può essere del primo ordine, che la sola del secondo ordine è la curvatura totale, che poi ve ne sono una del terzo e tre del quarto ordine, e che mediante queste cinque si possono esprimere tutte le altre. In ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] e, nel 1864, fu nominato senatore. In politica era per l'ordine, la pace sociale, la disciplina, perché era convinto, come ripeteva ai oggetti artistici era ridotta all'8% circa del totale. Le riproduzioni di maioliche rinascimentali, le porcellane, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...