DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] D., di fronte alle difficoltà che un'azione riformatrice totale avrebbe incontrato, s'impegnò a propagarla non in territorio, si tenesse il prossimo concilio.
Oltre alle cure per l'Ordine e per gli affari della Chiesa e di Firenze, non mancò nel ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] caso inglese (agli inizi degli anni 2000 nell’ODNB le donne erano l’8% del totale, nel NDB erano l’1,3%, nel 1956, il 3,3% del 2003 e ’ultimo decennio solo grazie a squadre redazionali di prim’ordine e di alta scuola – patrimonio non secondario del ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] personalità. Tutte le questioni di ordine sociologico, ideologico, filologico, strutturale Bibl.: Una prima bibliografia degli scritti del M. dal 1904 al 1960 (per un totale di 263 titoli) è di A. Di Preta in La Rassegna della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] propria libreria; a lui risalgono rapporti con l’Ordine domenicano, che influenzeranno per un secolo l’attività della con 41 incisioni. Quanto ai generi, poco sotto il 30% del totale si collocano i testi teologici, morali e religiosi, quasi al 20% ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] abbazia di S. Maria in Porto di Ravenna (la maggiore dell'Ordine, tanto che ne fu sino alla metà del Seicento la sede a una o più professioni o mestieri o condizioni, per un totale di circa 400 attività, talora nominate in più sedi con 544 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] retto da leggi economiche nel F. non si risolve col totale rifiuto del modello di società da essi proposto, ma Segreteria di Stato, VIII.B (lettere del Fogliani e del F.); Ibid., Ordinazioni, 5 (1761-1766), 5 bis (1776), 6 (1763-1764); Napoli ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] con la Spagna divennero tanto stretti che l'ambasciatore francese ebbe ordine di conferire direttamente con il papa, evitando di passare per il i Grigioni si vociferava di sue mire per il totale controllo della Valtellina. Ma gli anni del pontificato ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Pisani e dei suoi confratelli della Compagnia di Gesù, compilato per ordine di s.s. Clemente XIV. I suoi progetti erano però assai il G. continuava a sostenere la necessità della totale abolizione del potere temporale. Ma era altrettanto convinto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di questo - che contempla, appunto, la totale immersione di Angelo, rimasto scapolo, nella grande politica 'emergere antagonistico dei nobili poveri. Alla reazione d'uomo d'ordine si somma una sorta di rigurgito classista: i patrizi squattrinati ai ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] napoletani colà odiati indistintamente" (ibid., c. 107). In effetti l'ordine di inviare il C. in Sicilia venne da Madrid nel maggio del e di capitano generale, quelle di cavallerizzo maggiore (in totale - prevedeva il C. - circa 40.000 ducati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...