FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] parte dettate da attaccamento al passato e ad un ordine di cose collaudato, in parte dalla constatazione che molti italiana: tra il 1914 e il 1917 la produzione siderurgica totale (ferro e acciaio: ma ormai il secondo era predominante) crebbe ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] che, scapolo e privo di obblighi familiari, si dedica totalmente al servizio pubblico, è tutta pugnacemente marinara. Eletto governatore l’approvazione a Clemente XI per la fondazione dell’ordine monachistico con il quale, nel 1715, si trasferisce a ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] un fatturato di 16 miliardi di lire, su un totale di 33 dell’intero gruppo.
All’inizio degli anni Alba 1971; G. M., in I Cavalieri del lavoro (1901-2001). Storia dell’Ordine e della federazione, II, Roma 2001, p. 896; G. Miroglio, Lettere, Alba ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] si era molto ridotta, come mostra anche la quasi totale soppressione dei reggimenti lombardi; le pagine di P. Verri nel frattempo suo aiutante di campo, accusato di aver dato "ordini e composti scritti senza la saputa ed il consenso del signor ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] che non si era mostrato capace di tutelare adeguatamente l'ordine pubblico, ma auspicò anche che essa rientrasse quanto prima attività economiche in cui era impegnato gli evitarono una totale emarginazione: chiese e ottenne - dopo ripetuti tentativi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] al settembre 1809, quando il ministro dei Culti francese gli ordinò di raggiungere Parigi. Qui fissò la sua residenza insieme con Curia.
La sua integrazione nell'ambiente francese fu pressoché totale, anche in virtù dei buoni rapporti personali con l ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] a ottobre; passò il 5 novembre per Pergola con la sua compagnia unita a quella di Cecco Brandolini, ai suoi ordini, per un totale di 700 cavalli e 200 fanti e andò ad alloggiare a Rocca Contrada (l'attuale Arcevia). Malatesta assediò Castelmoro sulla ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] università di Napoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e al Nicotera. Le elezioni del 1876 segnano il totale disfacimento del partito moderato particolarmente nel Mezzogiorno; e ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] con una netta preponderanza di testi in volgare, per un totale di oltre 250 edizioni, oltre a ciò che produsse come degli stampatori ducali: si tratta di un documento che contiene sedici ordini distribuiti nell’arco di un anno, dall’8 marzo 1794 al 1 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 1986, pp. 219-239). Tuttavia, rivendicata rettamente la totale autografia guercinesca delle tele di Renazzo (Benati, Dieci…, 1998 convento dei cappuccini, da Lugo, convento dello stesso Ordine). Un particolare problema riguarda il Cristo deposto, che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...