SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] in anni diversi nel seminario di Vicenza giungendo quindi all’ordinazione: Jacopo nel 1857, Andrea a Padova nel 1860, Gottardo fu l’iniziativa che per un venticinquennio fuse «in un impegno totale, e per la vita, le risorse intellettuali e fisiche» ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] l'attacco è diretto contro la Curia romana, gli Ordini religiosi in generale e i gesuiti in particolare. La 60, per manifestare le sue apprensioni nei riguardi di un assorbimento totale e frettoloso delle nuove regioni e la sua avversione ad una ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] è invece la definizione del suo corpus pittorico per la totale perdita o deterioramento delle opere menzionate dalle fonti, sebbene con gli eremitani e alcuni prestigiosi personaggi legati all’ordine. Sembra ormai accertato che almeno dal 1387 proprio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] G. intraprese la carriera politica ricoprendo per un biennio il saviato agli Ordini, ancorché ogni volta per pochi mesi (dal 4 novembre al 31 'esordio ("Non può il gran mondo di Francia esser totalmente compreso da una mente"), e che poi si esplicita ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Nel settembre 1913 fu rappresentato a Trieste, con totale insuccesso, il dramma Il letterato Vincenzo, pure ispirato le poesie 1900-54 (vengono aggiunte le ultime raccolte, in ordine di composizione: Epigrafe, Uccelli e Quasi un racconto, Sei poesie ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] moglie Maria Imperiale ma, riconosciuta la loro totale estraneità all'iniziativa del figlio, furono prontamente liberati "ultimi dispareri", ed evidentemente per rassicurarlo sull'ordine ristabilito. Il governo approfittò della missione per investire ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] tenne lezioni di matematica e fisica, ma la totale mancanza di pubblicazioni, la distruzione dei suoi manoscritti bassetta e faraone; nell'archivio Borromeo si è rinvenuto un suo ordine di pagare una grossa somma a G. Borgazzi, "tenitore del banco ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] e che stabilì l'unione - che durò solo otto anni - fra l'Ordine teatino e i chierici regolari somaschi fondati da s. Gerolamo Miani nel 1534. vita ascetico, basato sulla povertà e sulla rinunzia totale ai beni materiali e alle pulsioni fisiche, e ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] mancando di registrare le suggestioni e le nuove parole d’ordine messe in scena.
Il 1928 è una data significativa per la possibilità di esprimere la ricorrente aspirazione all’‘opera d’arte totale’. Non a caso, per le pareti della scala del rettorato ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] per la Quaresima, dove predicò con tanto successo che il gran maestro dell’Ordine, Antonio de Vilhena, lo onorò con la croce detta di Grazia e con pubblicate tra il 1712 e il 1785, per un totale di 51 titoli. Alcune opere a stampa sono conservate ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...