DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] susseguirono fra il 1713 e il 1714, il saldo è del 4 ag. 1714: la somma totale fu di 6.720 lire (docc. dell'Arch. del santuario, pubbl. in Giussani [1926 fondamenti. Si elencano qui le principali, in ordine alfabetico di località: Bormio, chiesa di S ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] 7/6).
L'uscita, dell'E. dalla politica attiva fu totale, forse anche a causa del manifestarsi di una forma di paralisi progressiva . Fu anche Grande di Spagna e gran croce dell'Ordine della Concezione. Conscio di essere l'ultimo della sua famiglia ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] il 1833 fu impegnato nella progettazione dell’edificio per l’Ordine mauriziano in piazza Emanuele Filiberto. I lavori, sospesi, del Mauriziano di Lanzo, prevedendo il rifacimento pressoché totale delle strutture più antiche, mantenute solo in piccola ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] numero di libri proibiti, che erano stati sepolti – per suo ordine – in due casse nel terreno di un contadino bergamasco, ma nunziatura di Venezia una relazione favorevole circa il suo totale ravvedimento. Nel 1553 Soranzo si impegnò a comporre i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] per reati che prevedevano la pena capitale; gestiva inoltre l’ordine pubblico e le cause civili in cui erano coinvolti funzionari del governatore, e con il Senato che reclamava totale indipendenza dal governo nell’amministrazione della giustizia. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] , di cui si ignora il nome, che vestì l’abito del Terzo Ordine francescano (Pitoni, 1713-1730 circa, 1988, p. 316).
Vincenzo Tozzi , che pure è attestato da diversi pagamenti, per un totale di 40 onze per ciascuna opera (tali documenti, segnalati da ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] , insieme con l'arcivescovo Berardo, con il gran maestro dell'Ordine teutonico Hermann von Salza e con altri nobili, alla cerimonia che una grave malattia che lo avrebbe portato alla quasi totale infermità e, infine, alla morte. Da allora la ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] poco socio dei Lincei, accolse l'invito - quasi un ordine - a votare per l'ammissione nell'Accademia di due Q. Sella ecc.).
L'elenco delle pubblicazioni del L. (per un totale di 402 titoli, inclusi i molti discorsi parlamentari) si legge in appendice ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] condotto a termine era in realtà quello di assicurare a Firenze la totale adesione di Montepulciano. Il G. restò a Montepulciano per tutto il Uno di questi fu il G., postosi dal 1° febbraio agli ordini di Firenze per la durata di sei mesi e con un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] monaco appartenente alla generazione successiva a quella di G., per ordine di Giacomo, abate di S. Salvatore al Goleto nella seconda dal vino, se non in caso di malattia, e il rifiuto totale della carne, delle uova e del formaggio. Per tre giorni la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...