CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] entrò in Senato in forza d'un prestito alla Repubblica.
Totale il silenzio delle fonti sugli anni giovanili del C.; podestà Fantino Moro, aveva ricoperto a Cologna Veneta, per ordine dei sindaci di Terraferma inviati ad inquisire sulle malversazioni ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] modo particolare a ricerche in campo ematologico, di ordine sia fisiopatologico e chimico-diagnostico (La ricerca premio Cagnola dal R. Istituto lombardo di scienze e lettere; Massa totale del sangue o volume del plasma? (Commento al metodo del rosso ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] riconfermò, in una lettera del 15 genn. 1379, la totale dedizione della città di Siena alla fazione urbanista. Descrivendo all . fu anche visitatore delle case della provincia lombarda dell'Ordine; proprio in occasione di una visita compiuta a Genova ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] convinto della necessità di procedere ad una "colmata" totale del lago utilizzando le torbide dell'Ombrone attraverso una presa con P. P. Qualeatti); Relazione della visita fatta per ordine della Sagra Rota negli scorsi mesi di febbraio e marzo del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] Venezia, «per il Tomasini», nel 1639 e 1646). Le Epistole sono in totale 32: le prime 30 narrano la passione del poeta, sotto il nome e per la veneziana Contarini, anche se per l’ordine in cui si trovano sembrano adombrare un’unica passione.
Nel ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] L. aveva assunto, ormai, il controllo pressoché totale della gestione finanziaria piemontese. Conosciuto dai contemporanei con Art. 86, par. 3 (1665); Torino, Arch. storico della Città, Ordinati, CXCVI, ff. 237-238 passim; CXCVII, ff. 8-189 passim; P ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Certosa di Pavia. L’invenzione di questi ambienti vertiginosi, caratterizzati da un incastro di doppi ordini e archi e da una totale organicità tra struttura architettonica e figure umane, appare infatti ben più complessa rispetto all’affresco dell ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] un rapido ma organico quadro sono sparse, senza vero ordine logico o cronologico, in due grossi volumi della Biblioteca Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, p. 417. L'oblio quasi totale cadde su di lui, e nessuno ebbe più modo di occuparsene né ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Bitossi, 1981, p. 32) bensì un osservatore fortemente scettico in ordine alla tenuta dell’alleanza fra Genova e Spagna. Di qui la infine dispersi: un corpus di 550 voci, per un totale di cinque tomi, limitatamente alla prima stesura), la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] demolire i "diritti divini" della Chiesa mostrando la totale storicità del suo sviluppo. A questa tesi egli 1756, custode della provincia romana, si recò al capitolo generale del suo Ordine a Madrid. Tormentato da calcoli renali e da podagra, morì a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...