UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] racconto di sei Prodigi operati dal Santissimo (per un totale di quattordici riquadri), mentre la parete destra narra, pittore si avvalse di numerosi collaboratori, ben dieci (in ordine di comparsa: Onofrio Amodei, Francesco di Antonio Cecchi, Angelo ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] etiche e professionali precise, l’assenza pressoché totale di contratti espressamente o velatamente usurari, che Non meno importanti degli obiettivi ideologici erano i problemi di ordine pubblico e di controllo politico del territorio. Sotto la ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] è che i Malatesta di Rimini ottennero dai Serristori prestiti dell’ordine di 15.000 fiorini. Fu forse per suggellare un affare città del suo lontano parente acquisito. Il rovesciamento totale del reggimento fiorentino fu attuato da una balìa ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] problemi logistici, la diffidenza delle popolazioni, la mancanza quasi totale di organizzazione: ai primi si sforzò di ovviare con provvisoria di governo e, pur non riconoscendosi nel nuovo ordine, "procurò che vi aderissero i suoi soldati e ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] esercitare una corretta esegesi. Egli mostrò la sua totale insoddisfazione per il testo aldino curato da Bembo m epochalen Kontext, Berlin 2013; S. Stroppa, Oltre la questione dell’«ordine mutato»: sul commento di A. V. al Petrarca volgare, in corso ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] dolciario nazionale; il suo fatturato, che annualmente cresceva nell’ordine del 20-30%, nel 1948 oramai oltrepassava il miliardo, mentre le esportazioni rappresentavano il 25% del totale di quelle dell’intero comparto.
Il mercato interno riservava ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] ebbe accettata, corrispose nel modo più soddisfacente e con una dedizione totale alle esigenze di Cappellari che se lo tenne a fianco come assicurare la stabilità di entrambe e la durata dell’ordine sociale sul quale si reggevano sarebbe stata l’ ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] T. Interlandi).
Nel clima modernista di un’arte totale il M. si avvicinò alle più diverse tecniche artistiche ), costruito a larghi piani, espressione di una ricerca d’ordine geometrico che giunse a compimento in Interno conservato in collezione ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] nipote Guglielmo erede principale e lasciando quasi tutto il resto a Ordini mendicanti e ospedali.
Il D. morì a Verona, probabilmente tra eredità a Guglielmo, ma enumera legati in denaro per un totale di 6.000 lire, e ricorda inoltre 7.000 lire che ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] perfetta esecuzione chirurgica degli interventi di ablazione totale o parziale dell'organo, la rigorosa (1895), pp. 217-239; La questione del moto e del cammino in ordine alla dottrina del cervelletto. Risposta al prof. Murri, in Arch. di fisiologia, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...