FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] nel rintracciare, studiare e preparare i materiali per la storia dell'Ordine (si veda la lettera al Bottari del 22 marzo 1757, ibid accennando anche, in un'ottica di pieno e totale consenso, ai primi provvedimenti di liberalizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] , dopo un concistoro, G. ricevette le lettere pontificali che ordinavano un'inchiesta sulla vita e i miracoli di Tommaso. L' vicende testuali fatta da Le Brun-Gouanvic ha confermato la totale indipendenza di G. da fonti precedenti: la Ystoria così ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] i piloni e le cupole delle tribune ed esibita senza alcuna mediazione da parte degli elementi dell’ordine, nella quasi totale assenza di aggettivazione decorativa e di commenti celebrativi. Anche l’araldica medicea è dissimulata nelle quattro borchie ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] nel circolo Beato Amedeo di Savoia e successivamente al Terz’ordine francescano, facendo la professione il 27 agosto del 1936. Sempre «la condanna di Risi nei confronti del pulpito televisivo sia totale e senza appello» (Valentini, 2017, p. 196). ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] a restrizioni e contingentamenti, fino al collasso totale degli ultimi anni di guerra. Contemporaneamente, la 1933, rettore ordinario della neocostituita provincia di Varese; cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1934, ricevette nel 1952 il ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] tutt’uno con la croce, era già un cuore «totale», rappresentazione globale della Passione, segno identificativo di un carisma da assegnò al romitorio della Madonna della Catena con l’ordine di studiare e servire la pastorale diocesana. Nella ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] priore del convento sull’isola di Garda e futuro generale dell’Ordine, del quale pubblicò in due volumi il commento a Duns sunt». Da questa affermazione prese avvio la leggenda totalmente infondata che gli esemplari di questa stampa fossero stati ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] che i protestanti come i cattolici in realtà risultavano in totale balia delle potenze belligeranti. Nel 1641 propose l'invio nei limiti del possibile le sue qualità di uomo d'ordine e di amministratore: severo contro gli abusi dei "facinorosi ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] di 157.629 ettolitri, a meno di 90, con un prodotto totale lontano dai 100.000 ettolitri. La prima guerra mondiale avrebbe messo a di agente di cambio, dando poi vita al relativo ordine professionale, di cui fu nominato presidente nel 1968. In ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] [...] per salvare le istituzioni, l’unità d’Italia, l’ordine, la società», sarebbe arrivato ai lettori a urne aperte, si Tra il 1910 e il 1911 il silenzio di Papafava fu quasi totale. Il peggioramento delle condizioni di salute e i gravi problemi che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...