CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] I, pp. 28; Osservazioni macro e microscopiche sopra un caso di craniorachischisi totale nell'uomo, ibid., XVI [1903], mem. XIV, pp. 9),
Per lungo tempo il C. fu presidente dell'Ordine dei medici di Catania. Ritiratosi definitivamente dall'attività ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] compiuti nell’esercizio dell’ufficio inquisitorio. L’ammontare totale dell’ammanco corrispondeva a 100 lire di grossi 15 dicembre 1282), in Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, a ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] savio grande o nella zonta dello stesso, per sessantadue mesi su un totale di novantasei, e negli scrutini risultò sempre primo o secondo per voti ritenuto così urgente che i prescelti ebbero l’ordine di lasciare ogni altro incarico e riunirsi entro ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] 1500 e 1511, sono da assegnarsi al Vercellese, e questo su un totale generale di nove edizioni nel periodo 1500-1519).
I primi anni del iniziativa di fra Tommaso da Vicenza, vicario provinciale dell’Ordine dei Domenicani, il 23 marzo 1523 il S. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] dilatato i suoi domini: onde l'annientamento presso che totale degli stabilimenti veneziani sul Mar Nero. A noto che Comaro finché non giunse una potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di permanenza a Famagosta ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] primo anniversario della morte sancì altresì la totale sintonia dei settori politici della Sinistra locale Roma 2005, pp. 227-229; E.G. Faraci, Le istituzioni liberali e l’ordine pubblico. G. R. a Palermo: un prefetto “politico” contro la mafia, in ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] il 22 febbr. 1867, quasi a ribadire la vitalità dell'Ordine, Pio IX preconizzava il D. arcivescovo di Catania, mettendolo in diocesi e al servizio della gente, nel segno di una totale continuità con il passato.
Egli si spense a Catania il 4 apr ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] un piccolo premio in denaro e una onorificenza di secondo ordine per l'impresa compiuta. Alle sue rimostranze il Gordon rispose la rivolta del Mahdī, la sua vittoria, che sembrava totale, risultò sotto il profilo politico assai precaria: nominato ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] nota iniziativa del fratello del D., Melchiorre, intesa alla totale abolizione di quel regime. La Società patriottica manifestò la che già si profilava possibile nel 1792: convocato per ordine regio il Parlamento cittadino il 27 novembre, il D. ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordine di San Domenico. Del 1672 è la stampa delTractatus juridicus lo accusò di «mala condotta», denunciando ai Farnese «la sua totale disapplicazione fuori che a recitar Pater nostri» (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...