CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] due un dissidio aperto e clamoroso, a causa del totale disaccordo sulla condotta da seguire nelle operazioni militari, incline dichiarò continuamente il suo apprezzamento per il servizio svolto, ordinò che fosse riammesso a tutte le consulte "così da ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] , contribuiva il padre, già abate e poi cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano in Toscana e membro della milanese rinchiuso nel carcere milanese di Porta Nuova. Qui rimase in isolamento totale nei tre anni in cui si trascinò l'istruttoria, resa ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] una dichiarazione del papa, il quale, proclamando la sua totale estraneità ai fatti accaduti, chiamò in causa il primicerius sia quelle della Tuscia e della Campania, Cristoforo diede ordine di sbarrare le porte di Roma, preparandosi a un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] paurosamente le fonti d'approvvigionamento; ridicolo, addirittura, l'ordine al C. del Senato d'investire capitali dei Monte aveva già insistito nelle sue lettere - "mentre non resta totalmente levato l'uso... di portar le pistole o terzette attaccate ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] un’innovazione piuttosto recente), ma addirittura estendendo l’ordine alfabetico fino alla terza lettera delle parole elencate e nel 1870 solo pochi estratti, caratterizzandola con una totale dipendenza da Prisciano. Avvenne così che all’opera ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] una serie di opuscoli nei quali sono trattati i problemi dell’ordinamento di una società comunista anarchica (Dell’anarchia o d’onde demolizione della dottrina marxista tende a essere totale. È infatti rigettato l’economicismo deterministico perché ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] sopra Minerva.
Fu padre V. Giustiniani, maestro generale dell'Ordine dei domenicani, a decidere, nel 1558, di ampliare Fu ancora Giovannoni (1909) ad assegnare al G. la totale responsabilità del progetto, dopo aver scoperto, analizzando il paramento ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] sulla ribalta nazionale e nel 1908 fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Con lo scoppio della Grande era largamente coperto da Attilio Odero, che nel 1930 su un totale delle passività di circa 49.000.000 deteneva crediti per circa ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] la questione in maniera più netta, sostenendo la totale falsità del Nuovo Testamento. Infatti, è proprio questo gruppo di discepoli a Napoli. Non sorprende, pertanto, l’ordine diramato dall’Inquisizione romana, nel 1553, di dissotterrarne e bruciarne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] " e polemizzando con lo storico della Repubblica genovese U. Foglietta, che nel '500 aveva sostenuto una totale uguaglianza fra gli ordini della Repubblica, il G. rivendicò alla nobiltà una funzione sociale e storica irrinunciabile in una struttura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...