QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] la carica di guardiano venendo coinvolto nelle diatribe tra gli ordini regolari che spesso riflettevano il ruolo delle potenze europee in (si indicano una trentina di itinerari per un totale di quasi trecento luoghi).
Con quest’opera Quaresmi ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] poteva preconizzare una brillante carriera e che potrebbe essere entrato nell'Ordine carmelitano.
In tarda età il M. sposò in seconde nozze Epistolae (nell'edizione definitiva venti libri per un totale di 103 lettere), una serie di scritti eterogenei ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] della città (governata allora da un rettore che parrebbe agire su ordine del vescovo); ed è nelle mani del vescovo o in sua dovette venir meno, e l’organismo comunale iniziò ad agire in totale autonomia. Non a caso già nel 1194 Pistore fu costretto ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] quelli di ferro e uno per il carbone; in totale lavoravano all’affineria quattordici operai e quattro maestri affinatori; nel 1850. Per meriti imprenditoriali, il M. fu nominato cavaliere dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il M. morì il 4 genn. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] dal cardinal Ottaviano Ubaldini.
Ormai i Rangoni erano in modo totale legati al partito papale, e al suo rientro in beati G. Rangoni e Gherardo Boccabadati di Modena dell'ordine dei frati minori, dissertazione dell'abate Girolamo Tiraboschi edita ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] verità che l’autorizzazione gli fosse stata negata per motivi d’ordine politico, come alcuni sostennero. Vero è invece che sempre nel alle armi sotto le insegne della fratellanza. La totale identificazione di Mori con il programma di Garibaldi finiva ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] «un compito trattato de’ Magistrati del nostro Regno, e dell’ordine giudiziario per le cause civili, e criminali» (ibid.), in cui s.n.t. [1792], p. 282) e il totale dissenso degli altri professori primari che, camuffato con obiezioni di ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] cui gli si annunciava la disfatta di Novara insieme all’ordine di interrompere la missione e di rientrare in Piemonte. Inizialmente e questo silenzio, oltre a significare un totale disconoscimento dell’azione intrapresa da Monti, rappresentò pure ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] di Sisto V, gli fece ottenere dal gran maestro dell'Ordine gerosolimitano il giuspatronato del priorato di Cipro, dietro esborso di doge, ai fratelli, nelle quali affermava la sua totale estraneità alla decisione pontificia e supplicava la revoca ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] là dei suoi compiti di dirigente dell'organizzazione. In totale sintonia con Bordiga, il G. considerava il partito G. Berti, inviato con pieni poteri da Mosca per riportare all'ordine i comunisti italiani. Per il G. iniziò un periodo difficile ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...