DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] quale avevano assicurato già durante la crisi del 1267-69 totale e indiscussa fedeltà.
Nulla conosciamo dell'infanzia e della D. fosse riuscito a mettere a segno un colpo di prim'ordine in quel sottile gioco delle parti in cui finivano per coincidere ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] fu per alcuni anni lettore di ambedue le materie. Ordinato sacerdote nel 1728, iniziò l'anno dopo le pubbliche letture da Marostica e di Sebastiano da Porto Buffolé. Oltre che la totale mancanza di senso critico del B. nel raccogliere i documenti a ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] arcivescovo di Esztergom e alla presenza di G. e di tutti gli ordini del Regno. Solo il conte palatino Máté Csák si oppose all'ascesa contestazioni nei confronti dell'esosità delle esazioni, per un totale di circa 8000 marchi o 32.000 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] chiusura dei porti giapponesi alle navi portoghesi, divenuta totale dopo il 1639, e le sanguinose persecuzioni ivi condotte , di nazionalità diversa dalla portoghese e tratti da altri Ordini religiosi, e le autorità portoghesi di Goa e di Macao ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di uniformità di criteri e metodi e la totale discrezionalità di mediatori abili ad accumulare fortune lucrando 1976 gli fu conferita l’onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Morì improvvisamente a Milano il ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] fece imprigionare il pericoloso alleato tedesco e riprese il totale dominio della situazione siciliana.
Superate ormai tutte le divergenze del IV concilio Lateranense; nel 1217 intraprese, per ordine del sovrano, una timida politica di recupero dei ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] dell'atto era inoltre presente il musico dell'Ordine dei frati minori conventuali Vincenzo Gallo, originario di compresa dal Do-1 al Do5 (con prima ottava corta) per un totale di 45 tasti per organi di media grandezza (8 piedi), mentre arriva ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] nove" (cioè di Focea Nuova), che s'impegnavano a consegnare totalmente entro il termine di cinque anni (3.250 cantari all'anno) per la crociera di primavera del 1455, ricevette pertanto l'ordine di dirigersi anche contro Chio e di farsi pagare il ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] neocostituito Circolo democratico cristiano «Benedetto XIII» di Gravina.
Ordinato sacerdote il 24 settembre 1904, fu nominato sostituto parroco impegnarsi nei compiti di apostolato con una dedizione totale, con spirito di umiltà, povertà, carità e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] quelle che tra il 1282 e il 1284 emanarono i drastici "Ordinamenti sacrati e sacratissimi" a esaltazione della parte popolare e guelfa. indicazioni, evidenziate da G. per ridurre la cifra totale del suo estimo, rivelano chiaramente sia gli strumenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...