GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] documenti nei quali prendeva le distanze dal tentativo di Zamometić e ordinava l'arresto del frate, che fu eseguito il 21 dic. , che il G. inviò a Venezia, gli suscitarono la totale ostilità dei monaci, i quali non esitarono a far giungere all ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] un Andrea Tolosano fanno parte, entrambi, dell’Ordine dei cavalieri della milizia di s. Maria totale, al primo continuatore una quarantina equivalenti grosso modo al 20% del totale e al secondo continuatore circa 50 capitoli per il 22% del totale ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Questa genealogia immaginaria, giovandosi soprattutto della totale assenza di fonti che ne autorizzassero una indicato come sacerdote, ma non si conosce la data della sua ordinazione. La lettera inviata al termine dell’ordalia al papa Alessandro II ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] nel 1292: col primo il 28 marzo il re d'Aragona ordinava al L. di restituire al barcellonese Ramón Marquet la metà del Federico III, come peraltro suo fratello Corrado; si consumò così la totale rottura tra la famiglia Lancia e Giacomo II, che il 30 ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] si laureò in utroque iure.
Il 14 apr. 1781 fu ordinato sacerdote e si applicò alla predicazione e alla direzione delle anime: la lettera pastorale del 4 febbr. 1787 che reclamava la totale indipendenza dei diritti vescovili da Roma.
Nel 1789 il M. ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] moderno aveva rinunciato alla propria creatività per celebrare il totale trionfo e predominio della scienza; per assicurarsi un controllo pubblico di non specialisti e di analizzare fenomeni di ordine politico e sociale con gli strumenti e i principi ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] di Vita della b. Margherita da Cortona, terziaria dell'Ordine di S. Francesco, raccolta dai processi fatti per la nel dicembre 1692 il progetto innocenziano sembrava attuato, con la totale scomparsa dei mendicanti dalle vie di Roma; ma le critiche, ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] ostile ai Cassini e ai Maraldi in quanto fedeli al vecchio ordine e per il controllo da loro esercitato sull'Osservatorio fino alla non rendergli sgradita. Le fonti concordano sulla sua dedizione totale al lavoro (non si sposò), una quasi assenza di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] , gli fu conferito da Francesco I di Lorena, duca di Guisa, l’Ordine di s. Michele (Roma, Arch. storico Capitolino, cred. XIV, Diario di aveva sempre appoggiato e aiutato, rimase nel più totale isolamento politico e non riuscì più a ottenere incarichi ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] talento. Soddisfatto, il re lo nominò cavaliere dell’Ordine Costantiniano, capitano aggiunto dell’esercito e, soprattutto, lo pugliesi da parte di un corpo di spedizione francese, a totale carico dell’Erario napoletano, e la temporanea cessione di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...