GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] dell'arte italiana fra futurismo, metafisica e "ritorno all'ordine". La G., unica donna partecipante, fu tra gli artisti G. è oggi complessa, poiché i dipinti sono nella quasi totalità conservati in collezioni private e non tutti pubblicati. Le opere ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] invece dopo i violenti tumulti popolari che segnarono il totale fallimento degli accordi di pace siglati a Viterbo il di Ambrogio, la scomparsa di Onorio IV – che avrebbe ordinato la stesura della Vita in vista di una rapidissima canonizzazione – ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] rapporto esclusivo con il PSI, a causa del suo totale allineamento con la politica del PCI. Dopo la scissione , il C. riusci ad ottenere la maggioranza su un ordine dei giorno che respingeva ogni ipotesi di apparentamento elettorale, ma ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] delle Scuole Pie della sua città, entrò nell’Ordine degli scolopi e fu consacrato sacerdote. Docente di latino e italiano a Genova nel 1758 e a genitori, ai quali si sarebbe dovuta affidare con totale sottomissione.
Entrato in contatto con le più ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] parrocchie urbane e nei villaggi del distretto di Genova.
Si chiudeva così, con uno scacco totale e col ristabilimento dell'ordine nobiliare, un tentativo di riforma costituzionale. L'atteggiamento prudente del podestà era dipeso probabilmente più ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] praticato da pochissimi studiosi. Questa stagione di totale dedizione agli studi gli permise di raggiungere d’indagine, relativo alla pluralità e al possibile conflitto tra ordinamenti nel mondo antico e nell’ambito del sistema imperiale romano, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] divenne protettore degli ospedali e dei possedimenti della Congregazione dell'Ordine di S. Giovanni di Dio in Spagna.
Il 13 1704.
Nel 1707 il C. fu ridotto in condizioni di pressoché totale inabilità da un colpo apoplettico; e l'anno dopo, il 22luglio ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] ebbe una sua importanza, riuscendo a coinvolgere la quasi totalità dei piccoli vitivinicoltori dell’Astigiano che trovarono il loro e lavoro [...] poiché il piccolo proprietario è garanzia dell’ordine sociale ed è la base su cui possono fondarsi le ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] riparano bambole e Signorina Rosina), pagine riguardanti l'"Ordine nuovo" e la "Giustizia sociale". Giornalista di intervento chirurgico alla gola, una laringectomia con asportazione totale della laringe cancerosa, privandolo della voce, diminuì ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] et capsae organorum» del duomo di Milano, per un totale di mille scudi, con l’impegno di completare il Romanino, Torino 1994, pp. 266 s., 348; E. Lucchesi Ragni, L’ordine superiore della Loggia (1549-1569), in V. Frati - I. Gianfranceschi - F ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...