SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] dei suoi genitori e dunque, per evitare «la quasi totale destructio eorum», era intervenuta la zia. Il 9 maggio in contatto con Loyola. Il legame con il fondatore dell’Ordine le consentì di tentare la difesa del nipote salvando nel contempo ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] capo di stato maggiore della Regia Aeronautica, grande ufficiale dell’Ordine militare d’Italia, trasvolatore atlantico, fu una figura quasi ’attività professionale progettuale in favore di una totale dedizione all’opera di rinnovamento normativo dell ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] in maniera arbitraria, ma in una situazione di totale irresponsabilità. In pratica la prova legale tutelava il 1942, pp. 228 s., 250; A. Casella, Costituzione e ordine politico a Napoli all'arrivo degli Austriaci, in IlTrentino nel Settecento fra ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] di Pio VII, ed entrò nel seminario romano, dove fu ordinato sacerdote il 29 settembre 1823. Allievo del Collegio romano, ottenne dell’arcivescovo di Colonia. L’efficienza e la totale dedizione alla causa dell’ultramontanismo di cui Viale Prelà ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] 'officina è modesta per quantità di volumi, con parecchi intervalli di silenzio totale (1534-36, 1537-39, 1541-43, 1544-46). Le crisi che si dotò di un'attrezzatura tipografica di prim'ordine, arrivando dai due torchi iniziali a cinque, venne ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] con il nome di Tersalgo Lidiaco. Aveva preso intanto gli ordini religiosi, anche per adeguarsi al ruolo di cadetto della grande una terribile depressione che lo riduceva a una totale estraniazione dalla vita sociale. Rinchiuso nella sua stanza ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] dal R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Su un totale di cinque candidati la commissione, composta da A. Verga, S 321, p. 42; Verbali di laurea, X.A.106, p. 10; Affari ordinati per classi, XIV.B.88, f. 1.5 (http://prosopografia.unipv.it/docenti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] come membro dei più importanti consigli di governo.
Pressoché totale il silenzio delle fonti sui suoi anni giovanili: si del 1517 con il ballottaggio a quella carica di savio agli Ordini che di norma segnava l'ingresso nella vita politica dei giovani ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] il G., nella sua dimensione pubblica, praticava il totale rispetto.
Cresceva intanto il suo patrimonio e altri stato d'animo era più che mai quello dell'uomo d'ordine, felice della soluzione unitaria ma anche turbato dalla sua incompiutezza perché ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] esige un profondo sprezzo della vita propria ed una disponibilità totale. Pervaso da questo amore, qualora morisse, desidera che della sicurezza e prosperità veneziane.
Partito da Venezia con l'ordine di sottolineare al gran signore "la bona mente et ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...