EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] che lo porterà rapidamente ad uno stato di totale imbecillità, tale da impedirgli di esprimere o d della Congregazione di Somasca, Genova 1898, pp. IV, 202; L'Ordine dei chierici regolari somaschi nel IV centenario della sua fondazione (1528-1928), ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] geodinamica, XXX (1908), parte I, pp. 1-34; L’eclisse totale di sole del 21 agosto 1914 osservata dalla missione italiana in Teodosia diverse onorificenze (ufficiale, commendatore, grand’ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia) e fu insignito del ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] acritico attaccamento alla persona del pontefice e di totale disponibilità a servire la Chiesa, cui si attenne convitto dei gesuiti a Tivoli, dove studiò con impegno teologia; fu ordinato sacerdote il 17 dic. 1853.
La protezione e la benevolenza di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] a Lattanzio Ventura, se si avverte che il cornicione del primo ordine reca la data del 1583, posteriore d'un triennio alla mastro della S. Casa l'ultimo accredito a suo favore per un totale di 466 scudi e 30 baiocchi.
Scarse notizie si hanno del suo ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] in conseguenza del fatto che Simmaco aveva una maggiore anzianità di ordinazione e che era stato eletto da una netta maggioranza. Sostenevano con una formula di adesione che attestava la sua totale obbedienza al papa e alla sua linea politica.
Questa ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] aveva sottoposto i principali adepti a stretta sorveglianza, impartì l’ordine di arresto. Il 4 ottobre 1559 Pandolfo e diversi suoi gli altri tre. Per tutti si deliberava inoltre la totale confisca dei beni. Riguardo a un altro fiorentino coinvolto, ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] della relazione dialettica, e della concezione della irrealtà dell'ordine "statico" e della realtà dell'ordine "dinamico" dell'universo (I sommarii, VII-XII, cioè il posto e il valore del diritto nel sistema totale del sapere (I sommarii, p. II, p. ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] dei Ginnasi), completamente ricostruita tra il 1629 e il 1630, per ordine del cardinale, dall'architetto O. Torriani, e inglobata all'interno tali opere sono andate perdute a causa della totale ridipintura di questo ambiente nel 1824, quando anche ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] [1791] pp. 173-201).
Un giudizio di totale consenso nei confronti della legislazione leopoldina, che aveva liberalizzato più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è l'unica legge atta a garantire la libera ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] agente della Lavazza, anziché limitarsi a raccogliere le ordinazioni provvedeva anche alla consegna del prodotto e al relativo situazione peggiorò ulteriormente dopo il 1940, con il blocco totale dell'importazione di caffè che si mantenne fino alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...