Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , il trafugamento di oggetti d'arte ebbe moventi di ordine magico-religioso in base alla credenza che impadronirsi di manufatti e collezioni pittoriche e sculture distribuite in vari castelli: in totale, 123 dipinti, 28 statue, 56 busti e rilievi, 500 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] ottagonale e all'interno circolare, con otto nicchie e doppio ordine di colonne, fu innalzato entro una corte quadrangolare. Tale Ss. Apostoli - ricostruita da Giustiniano nel 536 e totalmente distrutta nel 1469 da Maometto II per erigere la Mehmet ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] il dipinto con l’Ateneo delle Arti, il marchese emise l’ordine di un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, per il , ed. Migliorini, 1997, p. 55), grava la totale mancanza di testimonianze pittoriche certe.
Ratti, che ricordò come ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] nel processo di cottura tenderanno a fare ridurre la porosità totale aperta, cioè a compattare la massa di fondo, così degradante dipende: a) dalla lunghezza d'onda della radiazione (in ordine decrescente sono più degradanti i raggi γ, i raggi X, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] un certo radicalismo moralistico, nei secondi una totale accettazione del modello levigatissimo della società dei tutti gli strati sociali: la grande tenda del circo ospita numerosi ordini di posti, alla portata di tutte le tasche. Con i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] l'armonia delle proporzioni e conseguire il risultato totale l'architetto è ricorso ai più sottili un guerriero con corazza cintata e munita di lunghe falere in doppio ordine (museo di P.) potrebbe appartenere ad un'altra metopa della stessa ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] acquistarono due volumi rilegati presumibilmente alla fine del Seicento (un totale di 2611 fogli), di proprietà della fabbriceria di S. dell’artista, che qui si elencano in un possibile ordine cronologico: la Madonna con Bambino e ss. Sebastiano, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] %, ma quelli datati si contano su una mano. Così la pressoché totale mancanza di punti fermi per il periodo compreso tra l'inizio degli in coppie o persino in gruppi di pendants, quindi su ordinazione. Dopo la scomparsa del Canaletto, nel 1768, il G. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] venuta dato dagli angeli, messi del Signore. Nonostante l'ordine cronologico in cui si sono qui esposti i quattro soggetti, al racconto storico, quanto perché costituisce il rivolgimento totale dell'antica iconografia cristiana di Cristo nel collegio ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] riferimento temporali, e in base a considerazioni di ordine stilistico, sono state suggerite diverse cronologie, che apr. 1417 vennero allogati a J. due rilievi bronzei, per la somma totale di 180 fiorini. Per tale commissione, il 9 ott. 1419, J. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...